Torta ricotta e pere
Torta ricotta e pere
Durata 1 h + 30 minuti di riposo
Difficoltà Difficile
Origine Campania
La torta ricotta e pere è un dolce tipico della costiera amalfitana, in particolare di Minori, dove ha avuto origine. Infatti, in questo luogo il cuoco partenopeo Salvatore De Riso nel 1997 realizzò questo dolce utilizzando ingredienti locali, come ad esempio nocciole di Giffoni, le pere Mastantuono e la ricotta.
Ingredienti
Per il pan di spagna alle nocciole:
- 140 gr di Farina di Nocciole
- 100 gr di Zucchero
- 80 gr di Burro
- 4 uova
- 50 gr di Farina
- una bustina di lievito per dolci
Per la farcia di ricotta e pere:
- 60 gr di Ricotta di pecora
- 300 gr di Pere
- 100 ml di Panna fresca
- 150 gr di zucchero
- 15 gr di distillato di pere
- 5 gr di amido di mais
- ½ bacca di Vaniglia
- ½ Limone
Preparazione
Per prima cosa pensiamo alla preparazione del pan di spagna alla nocciola che costituirà la base e la sommità della torta di ricotta e pere.
Prendete una ciotola e rompeteci le uova e poi versate lo zucchero.
Prendete le nocciole spellate e tostate e frullatele fino ad ottenere una farina di nocciole.
Montate le uova con lo zucchero fino a quando non otterrete un composto spumoso bianco.
Incorporate gradualmente la farina di nocciole e continuate a mescolare. Poi incorporate la farina di grano ed infine il burro fuso. Aggiungete una bustina di lievito. Continuate a mescolare finchè non otterrete un impasto omogeneo.
Prendete una teglia per torte con cerniere e cospargete il fondo con burro e poi infarinatelo. Versate il composto all’interno.
Riscaldate il forno a 180°C ed infornate. Lasciate cuocere il pan di spagna alle nocciole per circa 15-20 minuti.
Una volta cotto, togliete la teglia dal forno e lasciate raffreddare la torta. Togliete la cerniera, rimuovete la torta e poi tagliatela a meta dividendola in due sezioni.
Adesso occupiamoci della preparazione della farcia. Prendete le pere. Sceglietele carnose e abbanza mature (succose). Meglio se trovate le pere Mastantuono che sono quelle originalmente utilizzate per la preparazione di questa torta. Io non le ho trovate e ho scelto queste.
Lavate le pere, sbucciatele e riducetele a piccoli tocchetti che raccoglierete all’interno di un pentolino. Aggiungete lo zucchero, il succo di mezzo limone e riscaldate. Le pere andranno via via rilasciando il liquido. Stemperate l’amido di mais in un po’ di distillato di pere e poi versatelo nelle pere. Mescolate il tutto e vedrete che piano piano addensarsi un po’ il succo di pera. Spegnete e lasciate raffreddare.
Prendete una ciotola, versateci la panna liquida e montatela con un frustino elettrico. Quando la panna sarà montata aggiungete la ricotta setacciata, e poi la composta di pere. Aggiungete la vaniglia estraendole dalla bacca di vaniglia.
Continuate a mescolare in modo da ottenere un impasto omogeneo. Poi prendete o un coppapasta o una teglia per torte con cerniere, che utilizzerete per dare forma e dimensione alla nostra torta ricotta e pere. Inserite all’interno una delle due basi di pan di spagna alle nocciole. Poi versate la farcia di ricotta e pere. Distribuitela uniformemente nell’interno fino a riempire la forma
Ricoprite la torta con l’altra sezione di pan di spagna alle nocciole.
Mettete la teglia in freezer e lasciatela per circa 2 ore, poi ponetela in frigo e lasciatela riposare per altre 4 ore.
Una volta passato questo tempo, ricoprite la torta con dello zucchero a velo, rimuovete la cerniera o il coppapasta e servite.
La torta ricotta e pere adesso può essere servita.