Tortelli di zucca 4.69/5 (16)

tortelli di zucca

Tortelli di zucca

Durata 2h 30 min
Difficoltà  Difficile
Origine Lombardia

I tortelli di zucca sono un piatto tipico di Mantova. Buonissimi ravioli ripieni di un impasto di zucca mantovana e amaretti rappresentano da sempre la tradizione mantovana. La zucca in questa città ha sempre trovato il suo posto, e la popolazione locale l’ha sempre onorata creando ricette dall’eccezionale sapore, nate dalla sapienza nell’applicare l’arte culinaria. Questi tortelli vengono conditi in diversi modi, ma quello che sa meglio esprimere il gusto del ripieno è con solo burro e grana padano grattugiato.

Ingredienti

Per 4 persone

Per i tortelli:

  • 400 gr di Farina
  • 3 uova
  • Sale

Per il ripieno:

  • 1,3 Kg di Zucca Mantovana
  • 100 gr di Amaretti
  • 200 gr di Mostarda Mantovana
  • 150 gr di Grana Padano Grattugiato
  • Pangrattato
  • Noce moscata
  • pepe
  • Sale

Per condire:

  • Grana Padano grattugiato
  • Burro
  • 3-4 foglie di salvia
  • Sale

lombardia - tortelli di zucca

Procedimento

Per prima cosa cominciamo con la preparazione del ripieno.

Prendete la zucca e tagliatela in grossi pezzi. Prendete una teglia, ricopritela di carta da forno e disponeteci sopra i pezzi di zucca.

tortelli di zucca

Riscaldate il forno a 170°C e infornate la teglia. Lasciate cuocere per circa mezz’ora facendo leggermente avvizzire la zucca.

tortelli di zucca

Una volta che la zucca risulterà ben avvizzita toglietela dal forno e lasciatela raffreddare all’aria, magari già sfibrandola in modo da fargli perdere il più possibile umidità.

tortelli di zucca

Prendete una grossa ciotola e sbriciolateci all’interno gli amaretti. Tritate la mostarda e versate il trito nella ciotola con gli amaretti. Nel frattempo togliete i pezzi di zucca dal forno e passateli in un passaverdura o in un mixer.

tortelli di zucca

Aggiungete il passato di zucca nella ciotola. Infine aggiungete anche il grana padano grattugiato, un’abbondante grattata di noce moscata, una di pepe nero ed infine regolate di sale. Mescolate per bene tutti gli ingredienti in modo da farli amalgamare tra di loro. Alla fine dovreste ottenere un impasto omogeneo della consistenza adatta per il ripieno dei tortelli.

Adesso occupiamoci della preparazione dei tortelli di zucca.

Preparate una spianatoia, versate la farina formando una fontana e ricavate un incavo al centro. Nell’incavo sgusciate le uova e aggiungete un pizzico di sale.

tortelli di zucca

Aggiungete pochissima acqua e cominciate ad impastare dapprima delicatamente facendo in modo da non far fuoriuscire le uova dall’incavo e facendole incorporare per bene nella farina, poi sempre più vigorosamente. Impastate per una decina di minuti in modo da ottenere un impasto liscio, compatto ed elastico. Formate una palla, ricopritela di una pellicola trasparente e lasciatela riposare per circa 30 minuti.

tortelli di zucca

Trascorso il tempo prendete la palla e lavoratela sulla spianatoia fino ad ottenere una sfoglia di 1-2 mm di spessore. Utilizzare la macchinetta se preferite.

tortelli di zucca

Poi stesa la sfoglia, con una rotellina dentata tagliate la sfoglia ricavando tanti rettangoli di circa dimensioni 5×8 cm. Prendete la ciotola con il ripieno e con un cucchiaio formate tante piccole porzioni da porre al centro di ogni rettangolo di pasta.

tortelli di zucca

Ripiegate la pasta dei rettangoli su se stessa a metà, formando i tortelli di zucca. Premete i bordi con le dita in modo da far aderire i due strati di pasta e sigillateli definitivamente utilizzando la rotella apposita.

tortelli di zucca

Prendete una pentola, riempitela di acqua e portatela a bollore. Una volta che l’acqua avrà raggiunto l’ebollizione, aggiungete una presa di sale e dopo pochi secondi versate i tortelli di zucca. Scolateli quando sono ancora al dente (tendono facilmente a rompersi) e trasferiteli in una zuppiera.

tortelli di zucca

A parte prendete un pentolino od una padella ed aggiungete due grosse noci di burro e 4 foglie di salvia. Fate sciogliere il burro e lasciatelo insaporire per bene con la salvia. Quando i tortelli sono ancora caldi conditeli con abbondante burro fuso. Poi aggiungete una buona spolverata di grana padano grattugiato.

I tortelli di zucca devono essere serviti ben caldi.

Dai il tuo voto