Tortellini con la panna

Tortellini con la panna
Durata 1 h
Difficoltà Difficile
Origine Emilia Romagna
Il tortellino con la panna è un piatto tipico emiliano, come lo è il tortellino stesso le cui origini sono contese tra la città di Bologna e Modena. Invece di prepararlo in brodo (come vorrebbe la tradizione), non amato proprio da tutti, viene spesso servito asciutto con un condimento a base di panna, sia da sola che con prosciutto cotto e/o piselli.
Nel 1974, la Confraternita del Tortellino e l’Accademia italiana della cucina, depositarono la ricetta dei tortelli che divenne così uno standard. Questa ricetta descrive che la sfoglia del tortellino debba essere fatta esclusivamente di farina e uova ed essere spessa tra i 6 ed i 10 millimetri. Il ripieno deve invece essere preparato da carni di lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella di Bologna, con l’aggiunta di Parmigiano Reggiano, uova e noce moscata.
Vino in abbinamento: Romagna Albana DOCG
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di Pasta all’uovo
- 100 gr di Lonza di Maiale fresca
- 30 gr di Lardo
- 100 gr di Prosciutto crudo
- 100 gr di Mortadella di Bologna
- 1 Uovo
- Noce moscata
- ½ spicchio d’aglio
- 1 rametto di Rosmarino
- 250 ml di Panna da cucina
- 1 noce di Parmigiano Reggiano grattugiato
- Sale
- Pepe
Preparazione
Prendete un mortaio. Versateci dentro il lardo sminuzzato, il mezzo spicchio d’aglio, il pepe macinato, e le foglie di rosmarino. Pestate fino a formare una poltiglia. Spalmatelo sulla lonza e lasciatela riposare per almeno un’ora. Passato il tempo, prendete una padella e con del burro fate rosolare la lonza di maiale mantecata. Fatela cuocere per bene in modo che i bordi siano ben dorati.
Prendete un frullatore e versateci dentro la mortadella, la lonza ed il prosciutto. Frullate il tutto fino ad ottenere una poltiglia omogenea.
Prendete una ciotola, metteteci l’impasto di carne, l’uovo e la noce moscata. Amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno.
Stendete la pasta all’uovo formando una sfoglia sottile e tagliatela in quadrati di circa 3 centimetri di lato. Formate piccole porzioni di ripieno e ponetele al centro dei quadrati. Ripiegate i quadrati a metà formando dei triangoli. Premete sui bordi per sigillare bene il contenuto. Prendete poi le estremità del triangolo e congiungetele in modo da farle aderire ben bene. Se avete lavorato correttamente avrete ottenuto un piccolo tortellino.
Riempite una pentola di acqua e portate ad ebollizione. Aggiungete una presa di sale e poi, dopo un minuto, versate i tortellini all’interno. Lasciateli cuocere per alcuni minuti, poi scolateli e versateli in una padella in cui avete fatto sciogliere una piccola noce di burro. Fateli saltare per un paio di minuti ed infine condite con la panna da cucina.
Servite i tortelli con la panna ben caldi e aggiungete una bella spolverata di parmigiano grattugiato sopra.