Tortellini piselli e prosciutto

Tortellini piselli e prosciutto
Durata 20 min
Difficoltà Facile
Origine Emilia Romagna
I tortellini piselli e prosciutto sono un piatto classico dell’Emilia Romagna, talmente famoso, soprattutto negli anni 80, tale da diventare ormai un piatto nazionale. La ricetta qui proposta è però senza panna, una versione aggiornata che segue ormai il trend degli ultimi anni, che sta eliminando la panna come ingrediente da moltissimi piatti, non più considerato necessario. Inoltre abbiamo anche lo scalogno che va a sostituire la cipolla. Quindi perché non provare questa ricetta rinnovata, buonissima e amatissima anche dai bambini (io ne andavo matto….). Comunque se siete tradizionalisti e amate la panna, potete sempre aggiungerla… 😉
Vino in abbinamento: Colli di Faenza Bianco DOC
Dove Mangiare: Le macine (Forlì)
Ingredienti
Per 4 persone:
- 500 gr di Tortellini di prosciutto
- 150 gr di Piselli
- 1 Scalogno
- 150 gr di Prosciutto cotto (fetta spessa)
- Parmigiano grattugiato
- ½ bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
In una padella aggiungete un filo d’olio e lo scalogno sminuzzato. Poi cominciate a soffriggere lo scalogno, a doratura aggiungete il prosciutto cotto tagliato a dadini e fate rosolare per un paio di minuti.

Una volta che il prosciutto risulterà ben dorato, aggiungete i piselli. Continuate a far rosolare il tutto mescolando per bene aggiungendo un po’ di sale. Quando i piselli cominceranno a rosolare anch’essi, aggiungete mezzo bicchiere di vino. Continuate a cuocere lentamente facendo evaporare tutto il vino.

Una volta che tutto il vino sarà evaporato aggiungete ancora dell’acqua e continuate la cottura finché i piselli risulteranno ben cotti. Spegnete la fiamma. (Se volete aggiungere la panna lo potete fare adesso). Nel frattempo mettete a bollire una bottiglia di acqua salata. Poi cuocete i tortellini.

Una volta cotti, scolateli e metteteli in padella, facendoli saltare un po’ a fuoco vivo con i piselli ed il prosciutto cotto.

Servite i tortellini ben caldi con una abbondante grattata di parmigiano sopra.