Trenette al pesto

Trenette al pesto
Durata: 1 ora
Difficoltà: facile
Origine: Liguria
Questo tipico piatto ligure è conosciutissimo in tutte le nostre tavole, e si è diffuso per tutto il territorio nazionale e anche all’estero. Però non tutti sanno che il vero piatto comprende non solo l’uso del pesto alla genovese per condire la pasta, ma questo viene affiancato dalle patate e fagiolini lessati. Infatti è solo grazie all’aggiunta di questi due ingredienti che il piatto acquisisce un gusto più completo e distribuito, senza esagerare con l’aggiunta di pesto che può, a volte, rendere il piatto meno digeribile o sapere troppo di aglio.
Vino in abbinamento: Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC
Ingredienti
Dosi per 4 persone:
- 350 gr di trenette
- 80 gr di fagiolini verdi
- 250 gr di patate
- Sale
Per il pesto:
- 50 gr di foglie di basilico
- 5 gr di aglio
- 25 gr di pinoli
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Prodotto tipico: Basilico Genovese
Preparazione
Per prima cosa sarà necessario preparare il pesto (che potrà essere preparato in un diverso momento e usato poi per condire la pasta al momento desiderato).
Il vero pesto alla genovese dovrebbe essere preparato facendo uso di un mortaio. Se non ne foste provvisti, potete utilizzare un mixer elettronico che sminuzzi gli ingredienti senza però farli diventare poltiglia, in modo da simulare l’azione di un mortaio (ricordiamoci che è un pesto e non una salsa 😉 ).

Separate le foglie di basilico dai rametti, lavatele e asciugatele tenendole tra due foglie di carta assorbente da cucina. Una volta asciutte aggiungetele all’interno del mortaio (o nel mixer). Sbucciate poi lo spicchio d’aglio e aggiungetelo insieme ai pinoli e al basilico.

Continuando a pestare, aggiungete gradualmente il formaggio (solo 30g, l’altro lo userete per condire la pasta) e l’olio in modo che l’impasto del pesto alla genovese risulti uniforme.

Una volta che il pesto sarà pronto, potete porlo in frigo ed utilizzarlo in un secondo momento, o potete utilizzarlo per condire le trenette. Ricordatevi alla fine di aggiungere abbondante olio extravergine di oliva sia se lo consumate fresco, sia se lo volete utilizzare in seguito.

Riempite una pentola con dell’acqua insieme ai fagiolini e alla patata tagliati in piccoli pezzi. Mettetela sul fuoco finchè l’acqua non comincerà a bollire. Aggiungete del sale. Quando sia i fagiolini che la patata risulteranno morbidi, aggiungete le trenette.

Una volta che anche la pasta sarà cotta, colate tutto in un colapasta. Scolate bene tutto il contenuto e servitelo sui piatti, aggiungendo il pesto poi il rimanente formaggio e un po’ di olio a crudo.