Trippa al sugo alla sassarese

Trippa al sugo alla sassarese
Durata 1 h e 30 min
Difficoltà Facile
Origine Sardegna
La trippa al sugo alla sassarese è una classica ricetta sarda. In generale la trippa è un ingrediente molto apprezzato e cucinato in Sardegna, ed è possibile trovarlo , sempre al sugo e accompagnato da un’abbondante aggiunta di pecorino. Alimento povero per eccellenza, la trippa viene ricavata dallo stomaco del bovino ed è sempre stato presente nella storia, anche al tempo dei greci e dei romani che la utilizzavano in gran quantità. Oggi è un piatto non più così comune, ma presente nelle tavole di chi ama le tradizioni e i vecchi sapori.
Dove Mangiare: Le Due Lanterne (Sassari)
Ingredienti
Per 4 persone:
- 300 gr di Trippa Precotta
- 200 gr di Passata di Pomodori
- ½ Cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 1 foglia di Alloro
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- 1 rametto di Rosmarino
- 4 foglie di Basilico
- 2 cucchiai di Pecorino
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
In una casseruola, mettete un filo d’olio abbondate, poi aggiungete la cipolla e l’aglio sminuzzati, il prezzemolo ed il basilico tritati e fate soffriggere per 4-5 minuti. Quando la cipolla sarà dorata. Aggiungete la trippa facendola rosolare insieme al soffritto per qualche minuto.
Aggiungete il sale e poi la passata di pomodoro. Aggiungete l’alloro ed il rosmarino e lasciate cuocere il tuto per 30 minuti a fuoco medio.
Servire la trippa ben calda dopo aver dato una buona spolverata con pecorino sardo grattugiato.