Verdure in agrodolce

Verdure in agrodolce (Giardiniera piemontese)
Durata: 40 min
Difficoltà: facile
Origine: Piemonte
Le verdure in agrodolce, o giardiniera piemontese è un piatto tipico del Piemonte, servito spesso all’apertura di un pasto. Le verdure di stagione vengono cotte in agrodolce e servite in piccole porzioni, praticamente è la versione fresca di una giardiniera sottoceto. Il gusto acre ma dolce rimane gradevole e stuzzica l’appetito aprendo lo stomaco per le portate a venire. Ottimo come antipasto, vivace e colorato.
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 4 Cipollotti freschi
- 3 Pomodori maturi
- 2 Melanzane
- 3 Zucchine
- 2 Peperoni
- 2 Carote
- 1 Patata
- 2 spicchi di Aglio
- 1 cucchiaio di Zucchero
- 3 cucchiai di Aceto di vino
- 1/2 bicchiere di Vino bianco
- 1 noce di Burro
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Lavate, mondate tutte le verdure, eliminate le parti non buone e poi tagliatele tutte a piccoli dadini. I pomodori dovranno essere freschi, se pieni di semi, rimuovete l’interno.
Prendete un tegame di coccio, metteteci una grossa noce di burro e un filo di olio extravergine di oliva. Tagliate i cipollotti e lo spicchio d’aglio e ponete tutto a soffriggere per un paio di minuti, poi aggiungete tutte le altre verdure a dadini e cominciate a rosolare. Fate rosolare per bene tutte le verdure in modo che si imbiondiscano per bene (circa 5-6 minuti). In questo tempo aggiungete un cucchiaio di zucchero e fate caramellizzare leggermente le verdure rosolate a fuoco vivo. Smorzate con mezzo bicchiere di vino bianco. Fate evaporare il vino.
Una volta che il vino è evaporato, aggiungete i 3 cucchiai di aceto con un po’ di acqua. Lasciate cuocere per circa 20 minuti le verdure a fuoco basso.
Una volta cotta lasciate raffreddare e riposare.
Generalmente la giardiniera piemontese viene servita fredda per esaltare ancora di più il suo sapore agrodolce.