Zabaione

Zabaione
Durata 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Piemonte
Lo zabaione, o zabajone, è un dessert amato e diffuso in tutta Italia, ma come molti dolci italiani ha origini piemontesi. Lo zabaione è una crema spumosa di uova aromatizzata al Marsala. Per rispettare la tradizione piemontese lo zabaione dovrebbe essere preparato con il Moscato passito. Le origini di questo dessert si fanno risalire al XVI secolo a Torino, che venne dedicato al santo protettore di tutti i pasticceri Pasquale Baylon, appunto San Baylon. Anche se altre documentazioni ne fanno risalire l’origine a tempi molto antecedenti e in altre località (Napoli).
Ingredienti
- 4 Uova (solo tuorli)
- 4 cucchiai di Zucchero
- 2 bicchierini di Marsala
Se voleste essere più precisi, i tuorli, lo zucchero ed il marsala dovranno avere tutti lo stesso peso.
Preparazione
Prendete una ciotola di metallo (la userete per cuocere a bagno maria) e versateci all’interno 4 tuorli d’uovo e 4 cucchiai di zucchero.

Prendete una frusta e sbattete vigorosamente e a lungo le uova con lo zucchero per incorporare più aria possibile. Lo zabaione deve essere spumoso. Quando comincerà a montarsi piano piano, incorporate gradualmente il marsala, continuando a sbattere vigorosamente con la frusta.

Una volta montato lo zabaione, trasferite la bolla sopra una pentola piena di acqua calda. Il livello dell’acqua deve essere tale che la parte bassa della bolla sia a contatto con l’acqua calda. Se non aveste una ciotola di metallo, trasferite lo sbattuto in un pentolino. Anche nel caso del pentolino, si dovrà immergerlo parzialmente all’interno di una pentola più grande piena di acqua. Cioè effettueremo una cottura a bagnomaria. La temperatura dell’acqua deve essere calda ma non bollire.

Continuate a mescolare, magari con un frustino più piccolo durante la cottura in modo da continuare a fare incorporare l’aria all’interno dello zabaione facendolo così crescere di volume. Lo zabaione durante la cottura a bagnomaria dovrà risultare sempre più spumoso e di colore chiaro.

Quando avrà raggiunto la consistenza desiderata versatelo in diverse coppette o bicchieri.

A questo punto se vi piace lo zabaione caldo, potete servirlo direttamente così com’è. Oppure lasciatelo raffreddare e poi una volta freddo mettete lo zabaione a raffreddare in frigo.
In entrambe i casi potete arricchire lo zabaione con diverse guarnizioni, come zucchero a velo, cacao in polvere, amaretti o biscottini interi o sbriciolati, o cioccolatini.