Zeppole di San Giuseppe

Ricetta di Piper

Zeppole di San Giuseppe
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Campania
Ingredienti
Ingredienti per le zeppole:
- 150 gr di Farina
- 2 uova intere
- 150 ml di Acqua
- 20 gr di burro
- un pizzico di sale
Ingredienti per la crema:
- 500 ml di Latte
- 100 gr di zucchero
- 1 limone
- 4 tuorli d’uovo
- 40 gr di Farina
- un pizzico di Sale
Decorazione:
Amarene sciroppate o marmellata di amarene
Preparazione
Per le zeppole, bollire l’acqua con il burro e il sale in una pentola.
A questo punto togliere dal fuoco la pentola e versare la farina tutta insieme. Rimettere sul fuoco alcuni minuti a fuoco medio rigirando con un mestolo di legno fino a che non si addenserà formando un impasto compatto.

Aggiungere le uova una per volta e incorporarle lentamente con un mestolo (o una macchina impastatrice). Non aggiungere l’uovo successivo fino a che il precedente non è stato completamente assorbito dall’impasto.

Riempire una pentola con 2-3 centimetri di olio e riscaldare a fuoco vivo. Utilizzando un sac a poche con beccuccio rigato, fate delle forme a ciambella sopra un foglio di carta forno. Ritagliate la carta forno intorno alla zeppola e immergetela a testa in giù nell’olio bollente. La zeppola si staccherà dopo qualche secondo di frittura. Togliete la carta forno e friggere versando l’olio bollente anche al di sopra della zeppola (aiutandosi con un cucchiaio) per qualche minuto. Adagiare le zeppole su carta assorbente.
Per la crema, fare bollire il latte con metà dello zucchero, la scorza di limone (tagliata molto sottile) e il pizzico di sale in un pentolino.

Sbattere i tuorli con lo zucchero rimasto utilizzando una frusta, unire la farina e versare i tuorli nel latte.

Mescolare delicatamente, a fuoco basso, per favorire l’assorbimento del latte alla crema di tuorli. Quando la crema appare uniforme, continuare la cottura a fuoco moderato fino a che la crema non si addensa. Lasciare raffreddare.

Decorare le zeppole precedentemente fritte con la crema e un’amarena sciroppata o, se preferite, con una marmellata di amarene.
