Zuppa di spollichini
Zuppa di spollichini
Durata 15 min
Difficoltà Facile
Origine Campania
La Zuppa di splollichini o Spullecarielli è una ricetta tradizionale napoletana. Gli spollichini sono fagioli bianchi freschi e devono il loro nome dal verbo “spullecchiare” che significa sgranare. Vengono preparati generalmente a zuppa e molto spesso accompagnati con la pasta mista “a pasta ammiscata“. Potete quindi aggiungere a questa ricetta anche la pasta mista, facendola cuocere nella parte finale insieme al brodo dei fagioli.
Vino in abbinamento: Ischia Forastera DOC
Ingredienti
Per 4 persone:
- 1 Kg di Fagioli Spollichini da sgranare
- 2 pomodori maturi di medie dimensioni
- 1 costa di sedano
- 1 ciuffo di basilico
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Sgranate i fagioli spollichini e poi lavateli velocemente con dell’acqua. Lavate i pomodori e tagliateli poi a pezzettini piccoli. Stessa cosa fatela con il sedano.
Prendete poi una pentola di coccio, aggiungete un filo d’olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio tagliato a metà (che poi rimuoverete), il sedano e il pomodoro tagliato a pezzi. Fate soffriggere giusto il tempo per scottare un po’ il sedano ed il pomodoro (non fate dorare troppo). Aggiungete poi gli spollichini, un paio di foglie di basilico (che poi rimuoverete), una manciata di sale e colmate il tutto con l’acqua.
Lasciate cuocere la zuppa a fuoco medio per circa 1 ora e mezza. Lasciate asciugare bene la zuppa in modo che non risulti troppo brodosa.
Servire la zuppa di spollichini ben calda.