Zuppa d’orzo alla trentina

Zuppa d’orzo alla trentina
Durata 3 h 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Trentino-Alto Adige
La zuppa di orzo è una ricetta tipica del Trentino. Questa minestra a base d’orzo viene tradizionalmente insaporita utilizzando la carne affumicata, che una volta lessata viene poi servita come secondo piatto. Una zuppa buona e semplice da fare che da sempre ha riscaldato l’atmosfera delle case trentine.
Ingredienti
- 300 gr di Orzo
- 100 gr di Fagioli
- 2 Patate
- 2 Carote
- 1 gambo di Sedano
- 1 Porro
- 200 gr di Carne affumicata
- Grana Padano grattugiato
- Erba Cipollina
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prendete le patate, lavatele e sbucciatele. Poi affettatele e tagliatele a piccoli dadini. Stessa cosa fate con le carote, ed il porro, ed il sedano mondatele e poi tagliatele riducendo il tutto a piccoli pezzettini (quasi un trito). Prendete una pentola capiente e aggiungete il trito di ortaggi, i dadini di patate, la carne affumicata, ed i fagioli. Riempite il volume rimanente della pentola con abbondante acqua ed aggiungete una presa di sale.
Portate il tutto ad ebollizione e lasciate cuocere per circa un paio di ore a fuoco medio. Poi aggiungete l’orzo e fatelo bollire per un’altra oretta. A fine cottura, rimuovete la carne affumicata che utilizzerete per un secondo piatto. Aggiungete un filo d’olio e l’erba cipollina sminuzzata e servite.
La zuppa d’orzo alla trentina deve essere servita ben calda, aggiungendo anche una buona spolverata di grana padano grattugiato.