Zuppa di farro con i legumi
Zuppa di farro con i legumi
Durata 1 h + 12h bagno
Difficoltà Facile
Origine Umbria
La zuppa di legumi e farro è una ricetta antichissima diffusa in molte regioni del centro Italia, in particolare il farro è un cereale molto utilizzato nell’antichità per le zuppe e lo troviamo in moltissime ricette tradizionali umbre. Una ricetta molto semplice, sana e nutriente. La miscela dei cereali utilizzata varia tantissimo, la si può fare di soli fagioli, ma maggiore è il numero dei legumi utilizzati e migliore è. In questa ricetta è stato aggiunto il mais perchè da un colore giallo che risalta, rendendo il piatto più variegato in colori e quindi più apprezzabile alla vista senza alterare il sapore.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 200 gr di Farro
- 400 gr di Legumi misti
- 150 gr di Mais in scatola
- 1 Cipolla
- 1 costa di Sedano
- 1 Carota
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di Rosmarino
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Lasciate a bagno in acqua fredda i legumi per almeno 8 ore (12 ore è ottimale), se ci sono i ceci (16h per loro). Una volta trascorso il tempo, buttate l’acqua e lavate i legumi. Poi lasciateli asciugare.
Comunque i ceci hanno un tempo di cottura troppo diverso dagli altri legumi, quando saranno cotti loro, molti altri legumi si saranno completamente sfatti. Consiglio di cuocere prima i ceci per una precottura.
In una casseruola o in un tegame di coccio, aggiungete un filo d’olio e la cipolla, l’aglio, il sedano e la carota precedentemente tritati. Lasciate soffriggere il tutto fino a una doratura uniforme.
Aggiungete dell’acqua e poi i legumi. Aggiungete il sale e le foglie di rosmarino.
Lasciate cuocere il tutto per almeno un’ora (dipende dai legumi aggiunti). I ceci hanno il tempo di cottura più lungo.
Aggiungete poi il farro ed il mais (opzionale) e lasciate cuocere la zuppa per ulteriori 20 minuti.
Servire la zuppa ben calda