
Ricette dell’Emilia Romagna

Le ricette tipiche dell’Emilia Romagna
Emilia Romagna, regione dalle estese campagne, piatte e adatte ad essere coltivate. Tale territorio si esprime attraverso una cucina anch’essa aperta, colorita, espansiva. Una tavola ricca, è quindi quella di questa regione, sempre imbandita a giorni di festa, dalle innumerevoli portate. L’elenco delle prelibatezze territoriali è così vasta che sarebbe oneroso descriverla in dettaglio, ma basta dire che se un piatto è “alla bolognese” allora certamente ci farà venire in mente un’abbondanza di sugo rosso denso e pieno di carne. Questo sugo va a condire uno dei tanti formati di pasta ottenuti dalla “sfogliata” emiliana, sempre tirata a perfezione, il prodotto d’arte di generazioni di massaie. Tagliatelle alla bolognese, lasagna verde, tortellini o cappelletti in brodo, sono solo alcune delle innumerevoli portate di pasta all’uovo originari di questa regione.

Tra le preparazioni più caratteristiche di questa regione vi è l’erbazzone, una grossa torta farcita di bietole insaporite da abbondante parmigiano reggiano. Per quanto riguarda la carne anche questa viene estremamente lavorata, arricchita in abbondanza da altri ingredienti, mai servita sola, come la cotoletta alla bolognese che ne è un buon esempio, succulenta e saporita. A questa si affiancano cotechini, zamponi, salama da sugo, portate estremamente ricche, eredità rinascimentali che ancora oggi arricchiscono la gastronomia regionale.

Più modesta e umile è invece la pasticceria regionale che non si discosta molto dalle antiche usanze. Esempi ne sono la torta di riso e le castagnole che arricchiscono i festeggiamenti del Carnevale.
Antipasti
Primi Piatti
Secondi Piatti
Contorni
Dolci

Torta degli addobbi (Torta di Riso)