
Le ricette ripiche del Friuli Venezia Giulia
Il Friuli è, per l’Italiano interessato al viaggio e alla cultura, una regione tutta da scoprire, non solo per le sue bellezze naturali, artistiche e storiche, ma anche per la sua cucina. Ogni friulano sarà sempre orgoglioso nel farvi assaggiare i prodotti tipici della sua terra: il musetto di Codroipo (il musèt, un cotechino composto dalla carne ed il grasso della testa del maiale), le trote dei fiumi che scendono a valle dalle Alpi, le ciliegie di Bordano, i prosciutti affumicati di Sauris e quello dolce di San Daniele, ma anche diversi formaggi, il miele e un’abbondante cacciagione.
Tra le preparazioni più particolari, vi è la salsa di rafano, la cui peculiarità è il corretto dosaggio di questa radice piccante all’interno della salsa in modo da lasciarla piccante, ma mantenendola appetitosa. Tra i primi piatti di pasta ripiena vi sono i cialzons, la cui ricetta varia di casa in casa, ma ognuna di esse si presenta con sapori del tutto particolare dovuto ad ingredienti come cannella, menta, zucchero, prezzemolo, e chissà quanto altro ancora. Sempre tra i primi piatti, vi sono i gnocchetti di semolino, il risotto con la salsiccia ed il paparot, una minestra di farina di mais e spinaci. Come seconda portata, troviamo sempre il musèt con brovàde, delle rape inacidite soffritte nel lardo.

Per chiudere vi sono anche i dolci, che nel Friuli rispecchiano la genuinità e la schiettezza della gente del luogo. La gubana è un focaccia casereccia arricchita di uva passa e pinoli, poi troviamo anche il budino alle uova, un preparazione semplice che trova l’eccellenza grazie alle uova fresche ed al buon latte di montagna sempre presenti in questa regione. Tutti questi piatti rustici, ma prelibati, andrebbero gustati nella giusta atmosfera, al tempore di un “fogolar” in una rustica trattoria di un paese friulano, tra vecchie case, orti circondati dal tranquillo silenzio della montagna.

Come per tutte le altre regioni d’Italia, anche per il Friuli vi forniamo le ricette di quei piatti che, pur rimanendo rappresentative di ben precise tradizioni, possono essere ripetute nelle cucine familiari di ogni luogo d’Italia, con minore o maggiore difficoltà.
Antipasti
Primi Piatti

Cjarsons o Cialzons
Che cibi saporiti, insaporiti dai prodotti locali e dalla Storia di questa regione! Crogiolo di esperienze gustative e olfattive che sorpassano i confini geografici. Che meraviglia!
Manca il tiramisù
Grazie!!!! Sono tutti piatti favolosi, ve lo dice una friulana che vive in Romagna e da tempo cercavo queste ricette tipiche!
You oսght t᧐ be a part of a contest for one of the
highest quality blogs on the web. I’m going to highly recommend
this website!
Ηave you ever considered about adding a little bit more than jᥙst
your articⅼes? I mean, what you say is fundamental and evеrything.
But think about if you added some great pictures or video clips to
give your posts more, “pop”! Your content is excellent but with pics and
videos, thiѕ Ьlog could certɑinly be one of the greatest in itѕ niche.
Terrific blⲟg!
cercavo una ricetta particolare per Cucinare la Polmonarie, di solito la facevo bollire in acqua e successivamente rosolare in padella ma volevo sapere se forse cera un’altra Ricetta.
Salve,
anche se non abbiamo ancora pubblicato la polmonarie come prodotto tipico, e la Marcundela (molto simile come macinato, ma racchiusa nell’omento, abbiamo della documentazione al riguardo che le potrà essere utile. La polmonarie deve essere bollita (per forza, come altri insaccati simili che non si mantengono) entro 15 giorni dalla macellazione. Poi le ricette che troviamo sono molto semplici, cioè viene sempre servita su un letto di purè di patate (simile alla Salama da sugo di Ferrara) oppure servita a fette con la polenta. Il passaggio della rosolatura in padella è ottimo per asciugarla.
Mentre per quanto riguarda la Marcundela, se può interessarla, viene bollita nel vino rosso e poi servita in modo simile.
Spero di esserle stato di aiuto.
Bravo et encore merci pour vos succulentes recettes.
Dans l’espoir d’en avoir de nouvelles et toujours:
Alpin io Mame.