Arachidi

Arachidi
Le arachidi, in realtà non sono un frutto secco, bensì un vero e proprio legume. La pianta è infatti una leguminosa annuale diffusa nelle regioni tropicali e sud tropicale dell’America. I frutti di questa pianta rampicante hanno uno sviluppo particolare, infatti genera dei fiori a bottone che sbocciano e muoiono nell’arco di una sola giornata e poi gli steli rimasti si allungano e vanno ad interrarsi penetrando nel terreno, dove si gonfiano e generano il baccello. All’interno del baccello si formano 2 o 3 semi che sono appunto le arachidi.
La raccolta delle arachidi prevede la estirpazione dell’intera pianta, che poi viene lasciata seccare. Una volta secca si procede all’estrazione dei baccelli. I baccelli hanno una forma particolare a 8 con una buccia ricca di nervature che una volta essiccati, diventano bianchi e friabili.
Stagionalità
Tutto l’anno
Valore nutritivo delle arachidi (100g)
Calorie | 282 |
Acqua | 5.6% |
Proteine | 13g |
Grassi | 23.8g |
Zuccheri | 9.3g |
Fibre | 1.2g |
Le arachidi forniscono un buon apporto nutritivo dato che forniscono grandi quantità di proteine, grassi e zuccheri. Inoltre sono ricche di potassio, magnesio, rame, zinco, ferro e fosforo, come anche molte sostanze utili per il fabbisogno come vitamina B6, acido pantotenico, tiamina.