Finferli

Finferli
I finferli, anche chiamati galletti, gallinacci o cantarelli, crescono nei boschi di conifere e latifoglie, in particolar modo nelle zone temperate. La sua caratteristica peculiare è il suo cappello a coppa e la sua colorazione giallina. La parte inferiore non presenta lamelle bensì pieghe irregolari. Non hanno un gambo vero e proprio, ma è il cappello che va via via restringendosi fino a formare il gambo che può andare da 1 a 8 cm.
I finferli sono molto apprezzati per il loro sapore e vengono molto consumati nel nord Italia, spesso per condire delle ottime polente.
Al momento dell’acquisto i finferli decono risultare di una consistenza soda e spugnosa.
Stagionalità
Estate e autunno

Valori nutritivi dei finferli (100g)
Calorie | 10 |
Acqua | 92% |
Proteine | 2g |
Grassi | 0.5g |
Zuccheri | – |
Fibre | – |
I finferli sono una buona fonte di potassio e ferro.