Fragole

Fragole
La fragola è il frutto di un’erba bassa e cespitosa che cresce naturalmente ai margini dei boschi montani (quella di bosco) o viene coltivata in campi. Caratteristici sono gli steli che si allungano sul suolo generando via via nuove piante. Il vero frutto della fragola sono però gli acheni, cioè i piccolissimi semi gialli che ricoprono la superficie rossa della fragola.
Esistono moltissime varietà di fragole, che si possono dividere in due grossi gruppi:
- fragola di bosco
- fragola (coltivata)
Tra le fragole coltivate, le principali varietà prodotte sono la Camarosa, la Candonga, la Splendor e la Fortuna.
La fragola di bosco ha dimensioni molto più piccole e differisce anche per il sapore. Nonostante le dimensioni la fragola di bosco è più saporita e succosa rispetto a quella tradizionale e quindi rappresenta una varietà più pregiata. Utilizzate entrambe per la pasticceria.
Nonostante l’Italia sia uno tra i principale produttori europei di fragole, il 60% delle fragole presente sui nostri mercati proviene dalla Spagna, primo esportatore europeo e secondo produttore mondiale. La zona di produzione è la Huelva, una regione atlantica dell’Andalusia a sud della Spanga, dove vengono prodotte oltre 240000 tonnellate di fragole.
Le fragole vengono in gran parte prodotte sotto macrotunnel di plastica, in modo da evitare i danni dovuti alle intemperie.
Stagionalità
Primavera ed estate

Valori nutritivi delle fragole (100g)
Calorie | 30 |
Acqua | 92% |
Proteine | 0.6g |
Grassi | 0.4g |
Zuccheri | 7g |
Fibre | 2.6g |
La fragola è ricca di magnesio, postassio e fornisce una buona quantità di vitamina C.
Proprietà delle fragole
Le fragole hanno proprietà:
- diuretiche
- depurative
- toniche
- astringenti
- remineralizzanti