Ricette con le rape

Rape
La rapa (Brassica rapa) è una radice utilizzata sempre meno in cucina, eccetto che in alcune regioni come il Friuli, ma nota a tutti, soprattutto perchè povera di sapore.
La rapa ha una forma tondeggiante e con una colorazione che varia dal bianco al violaceo, mentre l’interno è bianco o giallognolo con un gusto leggermente dolciastro.

Il suo valore nutritivo è piuttosto scarso rispetto agli altri ortaggi e frutti utilizzati in cucina. Gran parte, la rapa è composta da acqua (75-80%) e una piccola percentuale di glucidi (4%) che forniva un basso apporto calorico a chi se ne nutriva nel passato. Anche l’apporto vitaminico è basso, eccetto per la vitamina C che è presente in 20mg ogni 100g. Per quanto riguarda i sali minerali il principale componente è il potassio con 230mg ogni 100g di prodotto, mentre fosforo, calcio e sodio raggiungono i 40mg ogni 100g.
Stagionalità
Autunno, inverno
Varietà di rape

Valori nutritivi delle rape (100g)
Calorie | 27 |
Acqua | 92% |
Proteine | 0.9g |
Grassi | 0.1g |
Zuccheri | 6.2g |
Fibre | 1.8g |
La rapa fornisce all’organismo potassio, acido folico e vitamina C.
La brovada
La brovada è una specialità tipica friulana ottenuta tagliando delle rape in piccoli pezzi macerate successivamente nelle vinacce. Dal 2011 hanno avuto come riconoscimento anche il marchio DOP.