Ricette con i cetrioli

Il Cetriolo
Il cetriolo è il frutto della Cucumis sativus, una pianta appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, a cui appartengono anche i meloni e le zucche. Pianta annuale, produce dei steli rampicanti e riesce a raggiungere un’altezza di anche 3 metri. I frutti, i cetrioli appunto, raggiungono in alcuni esemplari anche i 60 cm di lunghezza, che può variare dalla varietà della pianta.
Il cetriolo ha una polpa biancastra apprezzata in cucina soprattutto per la sua croccantezza, che da consistenza alle insalate a cui viene aggiunto. I semi all’interno sono commestibili e la buccia è verde scuro brillante e lucida che a seconda delle varietà è più o meno rugosa. Il sapore è più o meno amarognolo, e per alcuni soggetti può risultare indigesto.
Una varietà particolare, chiamata gherkin, produce dei cetriolini di piccole dimensioni adatte per essere conservato in agrodolce o per sottaceti.
Stagionalità
Estate ed autunno
Valori nutritivi dei cetrioli (100g)
Calorie | 13 |
Acqua | 96% |
Proteine | 0.5g |
Grassi | 0.1g |
Zuccheri | 2.9g |
Fibre | 0.7g |
Il cetriolo è un’ottima fonte di potassio e sostanze come vitamine C e acido folico.
Proprietà dei cetrioli
- calmante
- diuretico
- depurativo
Ricette con i cetrioli
![]() |
Insalata greca |