Ricette con i datteri

Il Dattero
Il dattero è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle palme. Questa pianta cresce nelle regione calde fino a raggiungere altezze elevate intorno ai 30 metri. I datteri si formano in grappoli che contano fino a 200 frutti.
Ciascun dattero ha dimensioni intorno a 4-5 centimetri, la sua polpa è di color ambra o bruna nella sua piena maturazione. Le diverse varietà esistenti si differenziano sia per sapore che consistenza della polpa del frutto.
La palma da dattero è una pianta molto utile. Infatti, oltre ai frutti, si utilizzano anche i germogli e la linfa, ed inoltre è molto utile dato che le sue fibre vengono utilizzate per produrre tessuti. Anche i noccioli scartati dai frutti vengono utilizzati come foraggio per il bestiame.
Stagionalità
Tutto l’anno.
Valori nutritivi del dattero (100g)
Calorie | 271 |
Acqua | 24% |
Proteine | 1.9g |
Grassi | 0.5g |
Zuccheri | 72g |
Fibre | 2.3g |
Il dattero è un frutto ad altissimo contenuto di zuccheri, dando quindi un alto contributo calorico. Inoltre fornisce grandi quantità di potassio, magnesio, ferro e rame. Contiene inoltre anche altre sostanze utili al fabbisogno dell’organismo come niacina, acido pantotenico, vitamina B6.
Proprietà del dattero
- tonico
- remineralizzante
Uso in cucina
Il dattero viene utilizzato in cucina al naturale, spesso passito e farcito all’interno con frutta secca come mandorle o noci. In cucine mediterranee del nord Africa, il dattero viene abbinato a carni bianche e si può aggiungere ad insalate e al cous cous.