Ricette con i fichi

Fichi
I fichi in realtà non sono i frutti dell’albero del fico (Ficus carica), ma li contiene all’interno della polpa, cioè i frutti sono i piccoli granelli contenuti all’interno. Il fico è una pianta molto longeva e che può raggiungere altezze molto elevate (oltre 30 metri). Gli alberi utilizzati a scopo di produzione però non superano i 4-5 metri di altezza.
Le varietà di fichi presenti sono oltre un centinaio, ma le più famose in Italia, possono essere riassunte in 3 tipologie:
- fico verde, ha una buccia molto sottile ed è succoso all’interno
- fico viola, molto dolce e delicato
- fico nero, forte nel sapore e altamente zuccherino
Il fico è un frutto molto deperibile e quindi fresco deve essere distribuito e consumato in fretta. Quindi la maggior parte della produzione dei fichi viene destinata ad un prodotto secco. I fichi secchi vengono ottenuti essiccandoli sia industrialmente che tradizionalmente esponendoli direttamente al sole.
Stagionalità
Estate
Fichi Neri
In gergo chiamati “settembrini”, i fichi neri sono facilmente riconoscibili per la loro buccia violacea e la polpa rossa. Questa varietà è più resistente alle manipolazioni e facilmente conservabile dopo la raccolta (comunque non più di pochi giorni). In Italia esistono diverse varietà di fico nero, come il Brogiotto (maturazione tardiva e con la polpa di un rosso intenso, profumata e più asciutta) ed il Turca (con forniti più grandi e dalla buccia più sottile).
Valori nutritivi dei fichi freschi (100g)
Calorie | 74 |
Acqua | 79% |
Proteine | 0.8g |
Grassi | 0.4g |
Zuccheri | 19g |
Fibre | 3,3g |
Valori nutritivi dei fichi secchi (100g)
Calorie | 255 |
Acqua | 28% |
Proteine | 3g |
Grassi | 1.2g |
Zuccheri | 65g |
Fibre | 9.3g |
Il fico è un frutto che essiccato risulta molto nutritivo. Fornisce magnesio, potassio, rame, ferro, zinco, fosforo, acido pantotenico, tiamina, riboflavina, vitamina B6.
Proprietà dei fichi
- diuretico
- lassativo