Ricette con i funghi Cardoncelli

Il Cardoncello
Il Cardoncello (Pleurotus eryngii) è uno dei funghi più prelibati. Noto anche come Cardarello o Ferlengo questo fungo era molto apprezzato in Italia anche nei tempi antichi. Cresce spontaneo nelle regioni del sud Italia , come Calabria e Basilicata, ma la regione in cui ha trovato il suo habitat naturale è la Puglia, e più precisamente nell’altopiano della Murgia.
Il Cardoncello è un fungo molto amato dai cercatori, soprattutto da quelli meno esperti, perchè è facilmente riconoscibile e non si può confondere con nessun altro fungo velenoso. A tal proposito viene chiamato con l’appellativo di “onesto”.
Stagionalità
Estate e autunno
Valori nutritivi dei cardoncelli (100g)
Calorie | 28 |
Acqua | 85-90% |
Proteine | 4g |
Grassi | 0.6g |
Zuccheri | 4g |
Fibre | – |
I cardoncelli oltre ad avere numerosi aminoacidi e vitamine utili per il fabbisogno giornaliero sono ricchi di biotina.
Proprietà dei cardoncelli
Alcuni studi sembrerebbero confermare che il consumo di cardoncelli favorisca le difese immunitarie e contrasti l’accumulo di colesterolo.