Ricette con il rosmarino

Rosmarino
Il rosmarino è un arbusto legnoso sempreverde (Rosmarinus officinalis). Questa pianta aromatica è fortemente presente nella nostra cucina tradizionale data la sua ampia diffusione nel bacino del Mediterraneo. Infatti il rosmarino predilige il clima marittimo e può crescere fino a formare un cespuglio di oltre 1.5 m di altezza.
Le foglie del rosmarino sono aghiformi, con la pagina superiore verde mentre quella inferiore risulta più chiara, quasi biancastra. Le foglie sono la parte della pianta che viene utilizzata in cucina e ricca di aromi.
La pianta del rosmarino fiorisce con fiori di diverso colore a seconda della varietà, che possono essere blu, bianchi o color lavanda. Questi fiori sono molto apprezzati dalle api e contribuiscono a creare mieli molto pregiati.
La bontà di questa pianta aromatica è che è sempreverde e le foglie possono essere raccolte in qualsiasi momento dell’anno, anche nei periodi subito dopo la fioritura.
Stagionalità
Tutto l’anno
Valori nutritivi del rosmarino secco (2g)
Minerali | Quantità |
Ferro | 0.3 mg |
Potassio | 11 mg |
Calcio | 15 mg |
Magnesio | 3 mg |
Proprietà del rosmarino
Il rosmarino, come quasi tutte le piante aromatiche è dotato di molte proprietà
- diuretico
- antispasmodico
- antisettico
- carminativo
- stomachico
- sudorifero
- antireumatico
Dalle foglie del rosmarino si ricava anche l’olio essenziale che ha proprietà antibatteriche.
Uso in cucina
Il rosmarino è molto utilizzato nella cucina italiana ed in particolare è utilizzato per aromatizzare arrosti di carne e pesce, ma anche per insaporire condimenti per primi piatti e sughi.
Ricette con il basilico
![]() |
Tagliatelle paglia e fieno con pancetta e rosmarino |