Ricette con il sedano Rapa

Il sedano rapa
Il sedano rapa è un parente stretto del più famoso sedano da costa. Di questo ortaggio si usa prettamente la radice che fino a poco tempo fa era un ingrediente esclusivo delle ricette del Nord Europa, ma oggi si sta leggermente diffondendo anche nelle nostre tavole.
Il maggior produttore europeo di questo ortaggio è l’Olanda, ma in maniera molto minore viene coltivato anche in Italia nella zona del Trentino e del basso Veronese (infatti qui viene chiamato sedano di Verona).
La raccolta di questa radice inizia per gli ultimi mesi invernali per prorogarsi fino ai primi mesi della primavera. Il suo sapore è analogo a quello del sedano verde, ma essendo una radice è in grado di essere conservato in frigorifero per circa 2 settimane.
Il sedano rapa viene generalmente consumato crudo tagliato a julienne o cotto, utilizzato come contorno di piatti importanti. Ma anche cotto non è male, in particolare nelle zuppe e nei purè (insieme alle patate).
Stagionalità
Estate, autunno e inverno
Valori nutritivi del sedano rapa (100g)
Calorie | 39 |
Acqua | 88% |
Proteine | 1.5g |
Grassi | 0.3g |
Zuccheri | 9.2g |
Fibre | – |
Il sedano rapa è una buona fonte di fosforo, magnesio e ferro, ma soprattutto potassio. Inoltre apporta una buona quantità di vitamine C e B6.
Proprietà del sedano rapa
- toniche
- diuretiche
- depurative
- stomachiche
- remineralizzanti