Ricette con il sesamo

Sesamo
Il sesamo è una pianta originaria dell’India (Sesamum indicum) che produce dei piccolissimi semi commestibili. I semi sono di forma appiattita e che possono assumere diverse colorazioni che vanno dal bianco, al giallo, al rosso e al nero. In Italia si sono diffusi abbastanza recentemente, grazie all’influenza di molte ricette medio-orientali nella nostra tradizione gastronomica.
Il sesamo è un seme che è costituito dal circa il 57% di un olio che viene spesso utilizzato in cucina, ed il suo sapore è molto caratteristico, simile in parte a quello della nocciola
Stagionalità
Tutto l’anno.
Valori nutritivi del sesamo (100g)
Calorie | 560 |
Acqua | 4.7% |
Proteine | 18 g |
Grassi | 50 g |
Zuccheri | 25 g |
Fibre | 10 g |
Il sesamo è ricco di minerali come magnesio, potassio, rame, ferro, fosforo, calcio, zinco. Contiene anche sostanze utili per il fabbisogno umano come vitamina B6, niacina, acido folico e tiamina.
Proprietà del sesamo
- Emollienti
- Lassativi
- Benefici per il sistema nervoso
- Benefici per la circolazione del sangue
- Antiartitici
- Digestivi
Uso in cucina
Il sesamo viene molto utilizzato per ricoprire le croste del pane (panino di hamburger) che cuocendo si tosta liberando aroma e sapori. Ma dall’influenza orientale, il sesamo viene anche utilizzato per ricoprire come ‘impanatura’ moltissime preparazioni come polpette e carni di pesce d’altura (tonno e pesce spada).
Il sesamo può anche essere tostato e tritato finemente per essere mischiato con formaggi morbidi per la preparazione di salse come il famoso Tahin.
Ricette con il sesamo
![]() |
Salsa di sesamo (Tahin) |
![]() |
Tagliata di tonno al sesamo |