Ricette con il timo

Il Timo
Il timo è un piccolo arbusto sempreverde (Thymus spp) che nei climi caldi riesce a vivere perennemente, mentre in quelli temperati vive solo annualmente. E’ una pianta di piccole dimensioni che rimane per tutto il suo sviluppo tra i 10 ed i 30 cm di altezza.
Il timo ha delle foglie piccolissime di colore verde-grigiastro sulla pagina superiore mentre in quella inferiore rimane di colore biancastro.
Il timo è in realtà un vasto gruppo di specie e varietà che si differenziano molto per le caratteristiche aromatiche ed i sapori che aggiungono ai piatti. Spesso le varietà hanno il nome che richiama il tipo di aroma delle foglie, per esempio il timo citrino (Thymus citriodorus). Altra pianta aromatica sempre appartenente a questa famiglia Thymus è il serpillo (Thymus serpyllum).
Stagionalità
Da maggio ad ottobre.
Valori nutritivi del timo secco (1g)
Minerali | Quantità |
Ferro | 1.7 mg |
Potassio | 11 mg |
Calcio | 26 mg |
Fosforo | 3 mg |
Proprietà del timo
Il timo, come quasi tutte le piante aromatiche è dotato di molte proprietà
- espettorante
- sudorifera
- diuretica
- stimolante
- antispasmodica
- carminativa
Uso in cucina
Il timo è una pianta aromatica viene aggiunto ad inizio cottura dato che resiste bene alla cottura ed è quindi adatto per aromatizzare non solo arrosti, ma anche stufati e ragù che richiedono lunghi tempi di cottura.
Ricette con il timo
![]() |
Ravioli di cavolo nero, pinoli e pecorino al profumo di timo |