Ricette con la lattuga romana

Lattuga romana
La lattuga romana è una pianta fogliare che viene consumata fresca. Chiamata così per la sostanza lattiginosa prodotta al momento di rottura della costole fogliari. La lattuga romana viene apprezzata soprattutto per la croccantezza delle foglie e la rende un ingrediente fondamentale per insalate.
La lattuga romana presente sul nostro mercato è tutta di produzione italiana, di cui la provenienza maggiore è la Puglia con ben 4500 ettari di coltivazione, seguita poi dal Lazio, Campania e Sicilia. L’Italia è infatti il maggiore produttore europeo di insalate (3640000 quintali) di cui gran parte viene esportata nei paesi del nord Europa.
Stagionalità
Tutto l’anno.
Valori nutritivi della lattuga romana (100g)
Calorie | 9 |
Acqua | 95% |
Proteine | 1g |
Grassi | 0.1g |
Zuccheri | 1.4g |
Fibre | – |
La lattuga romana è ricca di acido folico ed è apprezzata nelle diete proprio per il suo basso contenuto calorico. Più la colorazione delle foglie è scura, maggiore è la quantità di sostanze e sali minerali presenti all’interno.
Proprietà della lattuga romana
- analgesiche
- emollienti
- calmanti