Ricette con la menta

Menta
La menta è una pianta di tipo erbaceo perenne tipica ed originaria del Mediterraneo. Diffusa in tutte le regioni a clima temperato, ha qui un habitat così naturale che se non controllata può anche divenire una pianta infestante.
Di menta ne esistono moltissime varietà e specie (ben 40) che si contraddistinguono l’un l’altra per forma e dimensioni, ma soprattutto per il profumo e l’aroma delle foglie. Le foglie di menta raggiungono la massima carica aromatica prima della fioritura della pianta.
Le specie più apprezzate per i loro aromi e più utilizzate in cucina sono la menta verde (Mentha spicata) dalle foglie color verde spiccato e fiori viola, e la menta piperita (Mentha piperita) dal gambo colo malva e le foglie ovali che tendono a quel colore e dal sapore molto forte e penetrante.
Stagionalità
Tutto l’anno a seconda delle specie.
Valori nutritivi della menta (100g)
Calorie | 43 |
Ferro | 210 mg |
Proteine | 3,8g |
Grassi | 0,7 |
Zuccheri | 5,3g |
Proprietà della menta
Come molte piante aromatiche, è anche una pianta officinale. Il mentolo che è la sostanza contenuta in grandi quantità in questa pianta, ha molte proprietà.
- Stomachiche
- Digestive
- Antispasmodiche
- Carminative
- Antisettiche
- Toniche
- Colagoghe
- Favorisce il sonno
Uso in cucina
Della pianta si utilizzano prettamente le foglie, che possono essere utilizzate sia fresche che essiccate. La menta viene spesso utilizzata in cucina per aromatizzare ortaggi, frittate e minestre, ma soprattutto viene utilizzata in pasticceria per la creazione di gelati, sciroppi e bevande rinfrescanti.
Dalla pianta della menta si estrae un olio essenziale che contiene principalmente mentolo e che viene utilizzato nell’industria dei liquori, cioccolati e gomme da masticare, dentifrici e cosmetici.
Ricette con la menta
![]() |
Frittata alla menta |
![]() |
Zucchine con pomodori menta e parmigiano |
![]() |
Carciofi alla romana |