Ricette con la salvia

Salvia
La salvia è una pianta perenne (Salvia officinalis) tipica della zona del Mediterraneo che forma arbusti che possono raggiungere quasi il metro di altezza.
La salvia è una pianta aromatica nota fin dall’antichità non solo per le sue qualità aromatiche, ma soprattutto per le sue proprietà officinali. Attualmente si conoscono circa 500 varietà di salvia. La varietà più nota e comune ha foglie verdi grigiastre, spesse e vellutate. La salvia produce anche dei bei fiori viola.
Stagionalità
Tutto l’anno.
Valori nutritivi della salvia (10g)
Minerali | Quantità |
Ferro | 0.2 mg |
Potassio | 7 mg |
Calcio | 12 mg |
Magnesio | 3 mg |
Proprietà della salvia
La salvia, chiamata appunto officinalis, è forse la pianta aromatica con più proprietà terapeutiche.
- antisettica
- antispasmodica
- depurativa
- carminativa
- tonica
- diuretica
Inoltre la salvia è un ottimo rimedio contro le infezioni della bocca e contro il mal di gola.
Uso in cucina
La salvia è una pianta molto versatile in cucina. Infatti le foglie sono presenti per tutto l’anno, dato che la pianta è una sempreverde. Inoltre le foglie mantengono il loro carattere aromatico sia fresche che secche.
La salvia viene utilizzata soprattutto per aromatizzare arrosti di carne e pesce, ma viene anche utilizzato in abbinamento a formaggi fondenti ed affettati.
Ricette con la salvia
![]() |
Salviade |
![]() |
Saltimbocca alla romana |