Ricette con le Barbabietole Rosse

La barbabietola rossa
La barbabietola rossa (Beta vulgaris) è un ortaggio utilizzato sia per la parte fogliare (bieta rossa) che la radice, che risulta carnosa e con la caratteristica colorazione rossa dovuta alla presenza di betaina.
La radice è dotata di una buccia sottile e liscia che viene facilmente rimossa dopo la cottura. Il sapore è dolce e delicato.
La barbabietola rossa è uno dei pochi ortaggi da radice che ancora oggi vengono consumati e coltivati in Italia. Altre varietà di barbabietola (tutte bianche) non sono destinate all’uso in cucina, ma sia per alimentazione animale, che per la produzione dello zucchero.
Tra le varietà storiche nostrane, vi è la barbabietola rossa di Chioggia, riconosciuta come PAT (prodotto agroalimentare tradizionale), caratterizzata da pasta bianca e anelli concentrici rossi.
Stagionalità
Autunno, inverno

Valori nutritivi delle barbabietole (100g)
Calorie | 27 |
Acqua | 89% |
Proteine | 2.6g |
Grassi | 0.2g |
Zuccheri | 5.5g |
Fibre | 2.9g |
La radice della barbabietola è molto nutriente ed apporta all’organismo molti minerali come calcio, rame, zinco e sostanze come riboflavina, tiamina, niacina e vitamine A e B6.