Ricette con le castagne

Castagna
La castagna è il seme del castagno, un albero imponente appartenente alla famiglia delle querce. Il castagno può raggiungere altezze anche di 30 metri, con tronchi di oltre 1 metro di diametro, ed il suo legno è molto pregiato. Il castagno può superare i 500 anni di età ed inizia a produrre i frutti solo dopo i 25 anni di età. Ne esistono molte varietà, la maggior parte delle quali producono i ricci (cupole spinescenti) che contengono 2 o 3 castagne ciascuno.
Le castagne sono costituite da un seme rugoso di colore giallo crema, è ricoperto di una pellicola marrone ed è infine racchiuso all’interno di un guscio (policarpo) non commestibile di colore marrone-rossastro. Alcune specie di castagni producono una sola castagna per riccio, ed in questo caso questi frutti vengono chiamati marroni.
Stagionalità
Autunno.

Prodotti tipici italiani
Le castagne in Italia hanno avuto alcuni riconoscimenti IGP in alcuni territorie specifici:
- Castagna del Monte Amiata
- Castagna di Vallerano
- Castagna della Valle d’Aosta
- Castagna di Montella
- Marrone di Caprese Michelangelo
- Marrone del Mugello
Valori nutritivi della castagna (100g)
Calorie | 165 |
Acqua | 52% |
Proteine | 3 g |
Grassi | 1.2 g |
Zuccheri | 44.2 g |
Fibre | 20 g |
La castagna fresca è un’ottima fonte di potassio e vitamina C e contiene anche magnesio, rame, sodio, zolfo, acido folico, tiamina e vitamina B6.
Proprietà della castagna
- Antisettiche
- Antianemiche
- Stomachiche
Uso in cucina
Le castagne fresche si possono utilizzare sia arrostite, che lessate o stufate. Inoltre spesso vengono anche conservate per il restante periodo dell’anno o secche, o anche sotto sciroppo o spirito. Molto note ed apprezzate in pasticceria sono le castagne candite (marron glacè).
In alcune regioni d’Italia le castagne vengono spesso utilizzate nelle minestre. Mentre molto diffusa è la farina di castagne, utilizzata in molte preparazioni (necci, castagnacci, ciambelloni). Intera invece è molto utilizzata per farcire o accompagnare arrosti di volatili o selvaggina.