Ricette con le mandorle

Mandorle

Mandorla

La mandorla è il seme all’interno di un frutto simile alla albicocca o pesca, prodotta da un albero chiamato mandorlo (Prunus communis), che può raggiungere anche i 9 metri di altezza. Il frutto è una drupa di forma ovoidale, contenente 1 o 2 semi ovali di colore biancastro e ricoperti da una sottile pellicola marrone. La parte carnosa della frutta è il mallo, una membrana coriacea di colore verde che si schiude alla completa maturazione del frutto.

La mandorla in Italia è presente nel meridione, in particolare in Sicilia, dove sono molto apprezzate quelle coltivate a Noto e ad Avola, nell’estremo sud dell’isola.

Le mandorle si suddividono in due categorie: la mandorla dolce (Prunus communis var. dulcis) e la mandorla amara (Prunus communis var. amara). Viene indicata in modo errato come mandorla amara, anche l’armellina, che è il seme prodotto all’interno delle albicocche. La mandorla amara e l’armellina possiedono un alto contenuto di glucosidi cianogenetici (cioè liberano acido cianidrico), sostanze mortali se assunte in grande quantità.

Stagionalità

Agosto-Settembre. Ma il prodotto secco tutto l’anno.

mandorle

Valori nutritivi della mandorla (100g)

Calorie640
Acqua4.4%
Proteine20 g
Grassi52 g
Zuccheri20 g
Fibre7 g

La mandorla dolce è ricca di potassio e magnesio ma fornisce anche un buon apporto di rame, zinco, fosforo, ferro e calcio.

Proprietà della mandorla

  • Remineralizzante

Il latte di mandorla

  • Antinfiammatorio per l’apparato digerente

Olio di mandorla

  • Alleviante per le ustioni
  • Antiscrepolante per la pelle

Uso in cucina

Le mandorle sono largamente impiegate nella tradizione gastronomica italiana (non solo quella siciliana). Le mandorle vengono utilizzate in moltissime maniere, intere, tagliate a filettti, tritate, tostate, zuccherate, e salate. Le ritroviamo all’interno dei confetti, nella preparazione della glassa di moltissimi dolci (panettone e colomba pasquale). Spesso le mandorle vengono anche utilizzate come farina nella preparazione di moltissime torte e biscotti.

Le mandorle possono essere anche raffinate e miscelate con lo zucchero per ottenere una pasta di mandorle, o marzapane con la quale si preparano moltissimi pasticcini e la famosa cassata.

Le mandorle fresche possono essere macerate per ottenere il latte di mandorla, una bevanda molto utilizzata sia per gli intolleranti al latte, ma anche per realizzare dolci vegani.

Dalle mandorle si può estrarre un olio essenziale utilizzato sia in pasticceria per aromatizzare torte, ma soprattutto per la preparazione di liquori, come per esempio l’amaretto.

Dalle mandorle infine si può estrarre l’olio di mandorla, che viene spesso utilizzato come condimento, o per le cure della pelle.

Ricette con le mandorle

Dai il tuo voto