Ricette con le mele

La mela
La mela è il frutto di un albero chiamato melo che predilige i climi temperati, in quanto lo sviluppo dei frutti avviene nel periodo invernale. Questa pianta da frutto ha origini molto antiche ed è diffusa oggi in tutto il mondo, prodotta in moltissime varietà (oltre 7000). Molte di queste varietà oggi diffuse in commercio sono il prodotto di numerose mutazioni naturali o il risultato di incroci.
Il melo è anche apprezzato per i suoi fiori di colore rosa o bianco, che con la sua fioritura abbellisce notevolmente il paesaggio.
La mela, proprio per le sue numerose varietà presenti, si differenzia moltissimo per colore, dimensione, consistenza e sapore. Le varietà più presenti nel mercato sono soggette a regole di gusto, produttività e moda e differiscono moltissimo di nazione in nazione (se non in regione!).
In Italia le varietà più diffuse sono:
- renetta
- golden delicious
- red delicious
- stark
- fuji
- royal gala


Le mele vengono poste in commercio solo dopo un certo periodo di stoccaggio in particolari ambienti a temperatura controllata che ne permettono la conservazione per lunghi periodi, portando questo frutto ad essere presente sui mercati pressoché tutto l’anno.
Stagionalità
Tutto l’anno
Mela Kanzi
Kanzi è il marchio che contraddistingue una nuova tipologia di mela presente da poco sui nostri mercati. Nata in Belgio nel 1994, è in realtà la varietà Nicoter, nata incrociando naturalmente le varietà Gala e Braeburn. Dotate di un bel color rosso, hanno all’interno una buccia succosa e rinfrescante particolarmente apprezzata per la loro croccantezza. Un’altra caratteristica molto apprezzata di questo tipo di mela è la sua capacità di essere conservata per lunghi periodi mantenendo inalterate compattezza e caratteristiche organolettiche.

In Italia viene coltivata in Alto Adige dai consorzi altoadesini Vog e Vip che ne curano anche la commercializzazione.
Mela Fuji
Questa varietà di mela è riconoscibile per la sua forma perfettamente tondeggiante, con la buccia rossastra screziata di giallo-verde. Questa mela è originaria del Giappone, dove fu selezionata negli anni 30 da un incrocio tra le mele Ralls Janet e Red Delicious.

In Italia, la mela Fuji è al terzo posto dopo le golden, per quanto riguarda la diffusione. Nella produzione italiana, le mele Fuji sono tardive ed è quella che viene raccolta più tardi (da novembre) e più riprese. Le mele raccolte e non messe direttamente sul mercato possono essere conservate fino a Maggio. Infatti grazie alla loro buccia spessa e alla polpa soda resistono molto a lungo dopo raccolte e hanno un’ottima resistenza alle manipolazioni e al trasporto, non divenendo soggette ad ammaccamenti.
In Italia la mela Fuji viene principalmente coltivata in Piemonte come (Mela Rossa IGP), in Valtellina e nel Trentino Alto-Adige (come Mela Alto Adige IGP).
Valori nutritivi delle mele (100g)
Calorie | 59 |
Acqua | 84% |
Proteine | 0.2g |
Grassi | 0.4g |
Zuccheri | 15g |
Fibre | 2.2g |
La mela ha la maggior parte delle sostanze nutritive nella buccia e sotto di essa, quindi in teoria dovrebbe essere la parte più da consumare. In realtà oggi a causa di additivi, cere, e altri prodotti si sceglie di rimuovere la buccia sbucciando la mela.
La mela contiene sia potassio che vitamina C, inoltre è una grosse fonte di pectina, una proteina vegetale che permette la produzione di marmellate e confetture.
Proprietà delle mele
- digestiva
- stomachica
- antireumatica
- antidiarroica
- tonica
- diuretica
- lassativa