Ricette con le noci

Noce
La noce è un frutto originario dell’Asia minore che nell’antichità si diffuse anche in Europa. L’albero del noce infatti non è apprezzato solo per i suoi frutti, ma soprattutto per il suo legno. Inoltre moltissime altre parti possono essere utilizzate, come per esempio le foglie che hanno proprietà medicinali, oppure il guscio del frutto da cui si può ricavare una tintura utilizzata per le concerie.
Inoltre dal seme si può ricavare facilmente l’olio, che nei tempi passati veniva utilizzato come combustibile per l’illuminazione.
Il frutto della noce, è composto da una parte esterna, una membrana verde e liscia chiamata mallo, da cui ci può ottenere anche il nocino, un liquore scuro. Poi all’interno vi è un seme carnoso, il gheriglio, ricoperto da una pellicola sottile e protetto all’interno di un guscio molto duro.
Stagionalità
Noci fresche in estate. Secche tutto l’anno.
Valori nutritivi della noce (100g)
Calorie | 680 |
Acqua | 3.6% |
Proteine | 14.4 g |
Grassi | 62 g |
Zuccheri | 18.4 g |
Fibre | 5 g |
La noce è una buona fonte di magnesio, rame, potassio, acido folico, tiamina e vitamine C e B6. Contiene anche in minor misura ferro, fosforo e acido pantotenico, niacina, riboflavina e fibre.
Proprietà della mandorla
- Vermifughe
- Lassative
Uso in cucina
Le noci si possono consumare intere come gheriglio oppure anche tritate o macinate. Si tostano spesso per far rilasciare loro gli aromi, ricca di oli essenziali si ricava da essa l’olio di noce, dal gusto più intenso rispetto a quello di oliva.
Mentre dal mallo verde si ricava per infusione un liquore chiamato nocino.
Ricette con le noci
![]() |
Risotto radicchio, noci e gorgonzola |
![]() |
Risotto gorgonzola e noci |
![]() |
Risotto formaggio e noci |
![]() |
Pansotti con salsa di noci |