Cheesecake alle ciliegie e cocco
Cheesecake alle ciliegie e cocco
Durata 45 min + 3h di riposo
Difficoltà Intermedia
Origine Interregionale
Siamo a Giugno, e i primi caldi ci chiedono di mangiare più fresco e più leggero. Questo non ci evita però di preparare buone ricette, tra cui proprio i dolci. Ho deciso così di preparare una cheesecake molto leggera, senza utilizzare la panna. Inoltre i mercati sono pieni di bellissime ciliegie fresche e quindi l’ho integrate in questa ricetta.
Ingredienti

- 125 gr di Formaggio Filadelphia
- 250 gr di Yogurt magro
- 30 gr di Farina di Cocco
- 400 gr di Ciliegie
- 100 gr di Zucchero bianco
- 100 gr di Zucchero di Canna
- 1 tazzina di Vino rosso o Maraschino
- 20 gr di Burro
- 100 gr di Biscotti Digestive
- un cucchiaio di Cannella in Polvere
- 1 tazza di Latte
- 7 gr di Fogli di gelatina
- 1 bustina di Vanillina
Preparazione
Per prima cosa prepariamo la salsa di ciliegie sciroppate da mettere sopra la cheesecake. Prendete le ciliegie, lavatele e una dopo l’altra denocciolatele raccogliendo la polpa (insieme alla buccia) in un pentolino. Poi aggiungete lo zucchero di canna e il bicchierino di vino rosso. Potete sostituirlo con un liquore al maraschino.

Accendete e fate cuocere fino ad ottenere una glassa di frutta, molto sciropposa. Se dovesse seccare troppo durante la cottura, aggiungete un po’ di acqua.
Adesso dobbiamo preparare la cheesecake vera e propria. In una ciotola metallica, aggiungete il formaggio filadelfia, poi lo yogurt, lo zucchero bianco, la vanillina e la farina di cocco e cominciate ad amalgamare gli ingredienti. Se avete un robot da cucina inserite la testata per montare la panna e fate agitare a bassa velocità il contenuto per amalgamare gli ingredienti.

Prendete una tazza di latte e tagliate i fogli di gelatina in piccoli pezzi, immergendoli poi nella tazza di latte. Mettete la tazza di latte con i fogli di gelatina nel forno a microonde per un minuto. Cioè il tempo necessario che la gelatina si sciolga nella tazza di latte, ma non così lungo da far traboccare il latte dalla tazza.
Un volta sciolta la gelatina aggiungete la tazza di latte nell’agitatore insieme agli altri ingredienti. Adesso che il composto risulta leggermente più liquido, aumentate la velocità del montatore in modo che inglobi dell’aria nel composto. Lasciate montare il composto finchè non sarà leggermente schimoso e ben amalgamato.
Adesso prepariamo il fondo della torta. In un frollino, mettiamo i biscotti digestive e poi frulliamo.

Una volta ottenuta una granella, mettete un cucchiaio di polvere di cannella e frullate ancora per un po’ di tempo.

In un pentolino sciogliete il pezzettino di burro scaldando a fuoco lento. Una volta liquido, spegnete il fuoco e aggiungete la granella. Con un cucchiaio amalgamate il tutto, in modo che la granella assorbi completamente il burro. Continuate ad agitare e vedrete che la granella comincerà a cambiare comportamento, tendendo ad aggregarsi nel schiacciarla con un cucchiaio.

Adesso prendete i piatti su cui volete servire le cheesecake, e ponete al centro un coppapasta del diametro preferito. Con un cucchiaino versate la granella dentro il coppapasta, e schiacciate con il cucchiaio facendo una leggera pressione, in modo da formare un fondo torta da mezzo centimetro (o di più se preferite).

Poi versate nel coppapasta l’impasto fino a riempirlo fino a 4/5 dell’altezza.

Mettete in frigo il piatto con il coppapasta per almeno un’ora, in modo che l’impasto e il fondo si consolidi ed indurisca.
Tirate fuori dal frigo e riempite il volume vuoto rimanente nel coppapasta con le ciliegie sciroppate. Rimettete la cheesecake in frigo e lasciate riposare per almeno altre due ore.

Poco prima di servire, sfilate con attenzione il coppapasta, in modo verticale. Guarnite la torta con altro sciroppo se necessario.