Crostata alla liquirizia

Crostata alla liquirizia
Durata 1 h
Difficoltà Intermedia
Origine Interregionale
La ricetta che vi voglio proporre oggi è un po’ particolare, è davvero ottima, la crostata di liquirizia. Chi ama la liquirizia troverà in questo dolce la sua gioia divina, prometto! 🙂 Ottima da gustare sia a colazione, che durante la giornata per una merenda, si conserva perfettamente anche per 5-6 giorni a temperatura ambiente.
Ingredienti
Per una crostata di 17-20 cm di diametro:
- 2 Uova
- 70 gr di Burro
- 300 gr di Farina
- 100 gr di Zucchero
- Sale
Per la preparazione della crema di liquirizia:
- 40 gr di Liquirizia nera
- 200 ml di Panna
- 60 gr di Zucchero
- 2 cucchiai di Farina
- 1 foglio di gelatina
- 2 tuorli d’Uovo
Procedimento
Preparazione della pasta frolla per la base della crostata.
Preparate una spianatoia o se preferite lavorare in una ciotola larga, e versateci la farina formando una classica fontana. Tagliate il burro a cubi lasciato precedentemente ad ammorbidire a temperatura ambiente e versatelo nell’incavo della fontana.

Versate poi lo zucchero e la busta di vanillina per dolci ed una presa di sale. Poi infine rompete due uova.


Impastate per bene facendo dapprima sbriciolare completamente l’impasto, passo necessario per una buona pastafrolla. Poi cominciate ad impastare cercando di amalgamare l’impasto, creando un impasto compatto ed omogeneo. Una volta raggiunta la giusta consistenza formate una palla con l’impasto ed avvolgetela nella pellicola trasparente. Fate riposare l’impasto in frigo per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo, riprendete l’impasto, rimuovete la pellicola trasparente e rimettetelo sulla spianatoia. Passate con il mattarello sull’impasto formando una sfoglia di meno di 1 cm di spessore. Ricavate dalla sfoglia un cerchio dello stesso diametro dello stampo o della teglia tonda per crostate che utilizzerete. Posate il cerchio di pasta frolla sulla base della teglia precedentemente imburrata. Poi con il resto della pasta frolla ricavate con una parte il cornicione da aggiungere intorno ai bordi della teglia. Fate in modo che questa striscia, di circa 1/2 cm di spessore, venga disposta tutta intorno alla teglia facendola aderire per bene con la base della crostata.

Prendete una forchetta e forate il fondo della torta con tanti piccoli fori, questo eviterà che si formino delle bolle d’aria durante la cottura. Riempite la parte cava della crostata con un peso (tipo pentola, piatto o alla vecchia maniera con dei fagioli). Poi riscaldate il forno a 180°C ed infornate. Lasciate cuocere la crostata per il tempo necessario (circa 20-30 minuti).
Adesso pensiamo alla preparazione della crema di liquirizia.
Per la preparazione della crema alla liquirizia è necessario utilizzare la liquirizia nera cristallina e solida (e non quella morbida con la gomma arabica all’interno). Prendete un mixer o un frullatore e versateci all’interno la liquirizia.

Frullate la liquirizia fino ad ottenere una polvere di color marrone scuro: la polvere di liquirizia si scioglie facilmente nel latte e ci servirà per preparare la crema.

Adesso prendete una ciotola ed aggiungete due tuorli d’uova e lo zucchero di canna (se non l’avete usate quello bianco, ma questo aggiunge aromi alla crema).

Sbattete i rossi d’uovo con lo zucchero di canna fino ad ottenere una cremina spumosa di colore giallo. Aggiungete anche 2 cucchiai di farina setacciata gradualmente continuando a mescolare in modo da incorporare la farina.

Nel frattempo mettete ad ammorbidire in acqua a temperatura ambiente la gelatina a fogli. Poi prendete un pentolino e versateci la panna. Riscaldate fino quasi ad ebollizione. Aggiungeteci la gelatina ormai ammollata e mescolate finchè non si sarà completamente sciolta. Poi versateci dentro l’uovo sbattuto con lo zucchero. Mescolate vigorosamente in modo che si formi una crema omogenea.

A questo punto aggiungete gradualmente sempre mescolando la polvere di liquirizia, dando il tempo alla crema di assorbirla. alla fine otterrete una bellissima crema bruna alla liquirizia (poi raffreddandosi diventerà nera).

Sfornate la base di pasta frolla della crostata ormai cotta, lasciatela leggermente raffreddare e nella cavità centrale versateci la crema di liquirizia. Questa raffreddandosi tenderà a diventare più nera e lucente, creando davvero un bell’effetto a specchio.

Lasciate riposare la crostata per almeno 3-4 ore prima di tagliarla e servirla.