Crostata di crema e fragole
Crostata di crema e fragole
Durata 1h 10 min
Difficoltà Intermedia
Origine Interregionale
La crostata di crema e fragole è un tipico dolce della tradizione italiana amatissimo da tutti. Le fragole sono buonissime e che dire allora quando le utilizziamo per una buonissima crostata alla crema? La stessa ricetta si può utilizzare per preparare piccoli tortini di crema e fragola come quelli che vediamo nelle nostre pasticcerie.
Ingredienti
Per la crostata e le fragole:
- 300 gr di Farina 00
- 150 gr di Burro
- 150 gr di Zucchero
- 3 Uova
- 300 gr di Fragole
- 1 Limone
- 50 gr di Gelatina di Albicocche
- Sale
Per la preparazione della crema:
- 100 gr di Zucchero
- 1 Uovo
- 30 gr di Farina
- 250 ml di Latte
- 1 baccello di Vaniglia (o 1 busta di vanillina)
Preparazione
Preparate una spianatoia e disponete al centro la farina formando una fontana con un incavo al centro. Tagliate il burro, che avete lasciato ammorbidire a temperatura ambiente, in tanti pezzetti e disponeteli nell’incavo della farina. Aggiungete un pizzico di sale. Aggiungete tutto lo zucchero, grattate la scorza di limone e aggiungete infine tre tuorli d’uovo. Lavorate tutti gli ingredienti con le mani impastando dapprima delicatamente per non far fuoriuscire l’uovo e poi sempre più vigorosamente in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
La pasta frolla che otterrete dovrà essere omogenea e compatta. Formate una palla, ricopritela di pellicola trasparente e lasciatela riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Nel frattempo prendete le fragole, lavatele per bene (io le lascio a bagno in acqua e poco bicarbonato per circa 10 minuti), poi sciacquatele, rimovete il gambo e tagliatele perfettamente a metà disponendole all’interno di un contenitore di plastica o di vetro a fondo basso. Aggiungo il succo del limone che ho utilizzato per la scorza.
Trascorso il tempo, riprendete l’impasto e stendete una sfoglia di meno di un cm di spessore. Fate in modo di ottenere un disco di sfoglia che sia sufficiente a rivestire l’interno di una tortiera precedentemente imburrata. Rivestite i bordi e preferibilmente tagliate la parte fuoriuscente con una rotella dentata. Questa darà una forma dentellata ai bordi.
Con una forchetta bucherellate la superficie della pasta frolla in fondo alla tortiera e copritela poi con della carta da forno. Riempite il volume con fagioli secchi o riso. Riscaldate il forno a 200°C e cuocete la torta per circa 15 minuti.
Adesso pensiamo alla preparazione della crema.
Prendete un pentolino fondo e aggiungete solo il tuorlo di un uovo. Aggiungete lo zucchero e mescolate (a freddo) finchè non si sarà ben incorporato nel tuorlo d’uovo. Poi aggiungete la farina setacciata e continuate a mescolare finchè anch’essa non si sarà ben incorporata. Aggiungete infine il latte e cominciate a riscaldare il pentolino. Aggiungete il baccello di vaniglia (o l’essenza) e continuate a mescolare via via che il latte si farà sempre più caldo. Ad un certo punto la crema si addenserà. Spegnete al giusto grado di densità e lasciate raffreddare.
Cotta la pasta frolla, tiratela fuori dal forno, rimuovete la carta da forno con fagioli (o riso) e lasciatela raffreddare. Una volta fredda aggiungete la crema distribuendola uniformemente all’interno. Poi prendete le fragole e cominciate a distribuirle sopra la crema formando dei disegni (se volete).
Prendete la gelatina e scioglietela a fuoco basso. Lasciatela intiepidire ed infine usatela per spennellare tutta la superficie della crostata di crema e fragole.