Crostini ai funghi porcini

Crostini ai funghi porcini
Durata 30 min
Difficoltà Facile
Origine Interregionale
Un buon modo per apprezzare i funghi porcini freschi, disponibili solo quando è stagione, è gustarli su di una bella fetta di pane tostata conditi con dell’ottimo olio extravergine di oliva. I crostini ai funghi porcini sono quindi un ottimo antipasto per cominciare una cena a base di specialità di montagna o anche come piatto unico, per una cena leggera ma molto saporita e prelibata.
Vino in abbinamento: Rosso di Montepulciano DOC
Ingredienti
- 4 fette di Pane rustico
- 500 gr di funghi Porcini
- 1 spicchio d’aglio
- 1 mazzetto di Prezzemolo
- Brodo di Carne q.b. o Vino bianco
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
Procedimento
Prendete i funghi porcini e rimuovete delicatamente le parti non buone. Puliteli delicatamente facendo in modo di rimuovere eventuale terriccio e poi una volta fatto tagliateli a fette in modo grossolano. Prendete un piccolo tegame, o anche una padella e dopo aver aggiunto un buon filo d’olio extravergine di oliva, aggiungete uno spicchio d’aglio tritato, i porcini tritate e lasciateli rosolare per un pò. Smorzate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo di carne, o se preferite del vino bianco, ma state attenti che non sia troppo profumato per non compromettere il sapore dei funghi, e fate asciugare.
Regolate di sale ed aggiungete una buona spolverata di prezzemolo tritato. Lasciate insaporire per un po’ di tempo e quando i porcini saranno cotti nel loro sughetto, spegnete il fornello. Tostate le fette di pane nel forno o direttamente alla brace, poi con un cucchiaio ricopritele con i funghi porcini tagliati facendo colare anche un po’ di sughetto di fondo.
Servite i crostini ai funghi ben caldi, magari insieme ad altre tipologie di crostini ed accompagnati da cipolle rosse sottaceto ed affettati di salumi tipici toscani.