Frittata di Fagiolini

Frittata di Fagiolini
Durata 1 h
Difficoltà Facile
Origine Interregionale
Le frittate sono gustose e molto semplici da preparare. Tra queste una che forse vi sorprenderà per il suo ottimo sapore è la frittata di fagiolini. Un’ottima idea sia come seconda portata che per aperitivi.
Ingredienti
Dosi per 4 persone:
- 4 Uova
- 300 gr di Fagiolini
- 1/2 Cipolla
- 1 Noce di Burro
- 100 ml di Panna
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato
- Sale
- Pepe
Procedimento
Prendete i fagiolini, capateli e lavateli per bene sotto l’acqua corrente.

Riempite una pentola di acqua, portatela a bollore e aggiungete una presa di sale grosso. Poi versateci dentro i fagiolini. Lessateli per il tempo necessario.

Una volta che i fagiolini risulteranno sufficientemente cotti (teneri ma non si devono aprire), scolateli e poi suddivideteli con un coltello in pezzi più piccoli di circa 5-6 cm. Nel frattempo prendete una padella, aggiungete una noce di burro e mezza cipola tritata finemente. Fate dorare la cipolla e poi versateci i fagiolini. Fate saltare i fagioli per 4-5 minuti mescolandoli in modo da farli insaporire.

Una volta preparati i fagiolini, prendete una ciotola o una bolla e rompeteci all’interno 4 uova. Aggiungete un pizzico di sale.

Cominciate a sbattere le uova vigorosamente usando un frustino e aggiungete gradualmente un bicchiere di panna. Continuate a sbattere in modo da ottenere uno sbattuto spumoso ed omogeneo. Aggiungete anche due cucchiai di formaggio grattugiato (parmigiano, grana, pecorino…) ed una buona grattata di pepe.

Procuratevi una piccola teglia, rettangolare o tonda non è importante. Ungete il fondo con un po’ di burro e poi versateci tutti i fagiolini distribuendoli uniformemente. Poi una volta fatto, ricopriteli con lo sbattuto per la frittata. Se le proporzioni sono correte, il livello dello sbattuto dovrà andare a raggiungere la superficie dei fagiolini senza ricoprire l’ultimo strato.

Riscaldate il forno a 180°C e poi infornate. Dopo circa 20-30 minuti controllate il livello di cottura e sfornate. La frittata dovrà essersi solidificata e la superficie superiore dovrà assumere una bella colorazione dorata.

Sfornate la frittata e poi tagliatela a quadratini o a spicchi (a vostro gusto) e suddividetela in porzioni. La frittata di fagioli è buona sia calda che raffreddata a temperatura ambiente (anche il giorno dopo è ottima), quindi se avanza non vi preoccupate ;).