Il Polpettone ripieno della Mamma

Il polpettone ripieno della Mamma
Durata 1 h 30 min
Difficoltà Intermedia
Origine Interregionale
Il polpettone ripieno è un classico della cucina italiana. Può essere preparato in molte varianti, modificando sia il ripieno che può essere a base di verdure, insaccati o formaggi che il metodo di cottura. In questo caso, prepareremo un polpettone ripieno con uova sode e cotto in umido, che risulta leggero e buono da mangiare anche freddo, magari come pranzo per una gita fuori porta
Ingredienti
Per 4 persone:
- 800 gr di macinato di bovino adulto
- 4 uova
- Pangrattato q.b.
- Noce moscata q.b.
- Parmigiano reggiano
- Pecorino romano
- Sale
- Mezzo spicchio di aglio
- 1 Cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 10 pomodori piccoli o 3 grandi
Procedimento
Per prima cosa, prepariamo le uova sode che rappresenteranno il ripieno del polpettone. Prendete un pentolino, ricolmo d’acqua e scaldate fino a bollore. A questo punto immergete 2 uova e lasciatele dentro per almeno 15 minuti. Trascorso il tempo necessario, sbucciatele e tenetele da parte.

Prendete il macinato di bovino e aggiungete 2 uova, il pecorino, il parmigiano ed il sale. Cominciate ad impastare il tutto.

Aggiungete una grattata di noce moscata, di aglio e 3 cucchiai di pangrattato. Impastate fino ad ottenere un composto morbido, ma piuttosto asciutto. Se risultasse troppo umido, aggiungete ancora pangrattato.

A questo punto, mettete l’impasto su di un foglio di carta forno e stendetelo in una forma rettangolare.

Posate le due uova sull’impasto, una accanto all’altra e avvolgete il polpettone, aiutandovi con la carta forno. Smussate i bordi del polpettone con le mani, per renderli più rotondi.


Preparate il trito di carota, sedano, cipolla e versatelo in un capiente tegame insieme a 3 cucchiai di olio. Posate delicatamente il polpettone nel tegame ed aggiungete i pomodori tagliati a pezzi.


A questo punto accendete il fuoco e coprite con un coperchio. Dopo 10 minuti aggiungete un bicchiere di acqua. Lasciate ancora cuocere e dopo venti minuti rigiratelo.

La cottura dovrebbe essere completata in circa 50 minuti. Per verificarlo, utilizzate uno stuzzicadenti. Una volta pronto, lasciatelo raffreddare prima di affettarlo (il polpettone si romperà molto più facilmente durante il taglio). Poi servitelo a fette, accompagnando ogni fetta con un po’ di sugo.
