Ravioloni in crema di Asiago 5/5 (10)

Gran Consiglio della Forchetta - ravioloni in salsa di asiago - by Valentina

Ravioloni in crema di Asiago

Durata 1 h

Difficoltà  Intermedia

Origine Interregionale

“Una volta la pasta si chiudeva noi nella carta. Io mi sedevo e facevo le confezioni ore ed ore. Mi domandavo: E ora? Dove va a finire questa pasta? Chi la mangia? Questa pasta che ho toccato con le mie mani, che ho aiutato anch’io a fare. L’hai toccata tu la pasta quando esce dalle macchine? E’ calda e morbida. Nicola ogni tanto la toccava e si metteva a ridere da solo…”

Così diceva la nonna al nipote Tommaso nel film Mine Vaganti di Ozpetek…e voi che ne pensate? Avete riso anche voi nel toccare e preparare questa pasta? Spero di si! Buon appetito.

Ingredienti

Unnamed

Per la pasta dei ravioli:

  • 400 gr di Farina 00
  • 3 Uova
  • 1 pizzico di Sale

Per il ripieno:

  • 200 gr di Carne macinata
  • 1 Radicchio
  • 80 gr di Noci sgusciate

Per la crema di asiago:

  • 1 Cipollotto
  • 150 gr di Asiago
  • 250 gr di Mascarpone
  • Latte q.b.

 Prodotto tipico: Asiago

Preparazione

Le dosi sono per circa 8 persone. La pasta solitamente si lavora su una spianatoia di legno: la farina va disposta a fontana in modo da mettere le uova al centro con un pizzico di sale. Inizialmente le uova vanno sbattute con una forchetta (o con una frusta) per unirle gradualmente con la farina.

Unnamed

Si otterrà una pasta sempre più densa e solida che infine dovrà essere lavorata con le mani. Ottenuto un panetto compatto ed omogeneo la pasta va fatta riposare per circa 30 minuti avvolta in un panno di cotone.

Unnamed

Nell’attesa si può preparare il ripieno dei ravioli. Il macinato va rosolato in padella con un filo d’olio.

Unnamed

Anche il radicchio, precedentemente tagliato e sbollentato, va ripassato in padella.

Unnamed

Tritare finemente le noci ed unire infine i tre ingredienti per avere il ripieno.

Unnamed

La pasta “riposata” va inizialmente rimaneggiata per scaldarla e poi stesa con un mattarello. Dopo averla spianata più volte può essere comodo usare una macchina per stenderla fino allo spessore voluto. In genere uno o due millimetri sono più che sufficienti.

Unnamed

Dopo aver steso la pasta, aggiungervi il ripieno con un cucchiaio tenendo conto delle distanze necessarie per ripiegare e chiudere i singoli ravioli (mantenere circa 10-12 cm di distanza tra un cucchiaio e l’altro).

Unnamed

Piegare dunque la pasta sul ripieno facendo attenzione a non intrappolarvi dell’aria. Se dovessero rimanere delle bolle d’aria all’interno conviene spingerle fuori delicatamente, in modo da evitare che i ravioli si aprano durante la cottura. Infine utilizzare la rotella tagliapasta per separare e sagomare i ravioloni, i cui bordi andranno pressati bene.

Unnamed

Prima della cottura preparare il condimento esterno. Grattugiare il cipollotto e farlo soffriggere in un tegame con un filo d’olio. Aggiungervi l’asiago tagliato a cubetti e farlo sciogliere con il mascarpone. Per ottenere una crema più liquida aggiungere del latte.

La cottura dei ravioli richiederà pochi minuti, in base allo spessore della pasta.

A fine cottura unire i ravioli alla crema di formaggio ed impiattare con delle foglie di mentuccia decorative ed aromatizzanti.

Dai il tuo voto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *