Roastbeef

Roastbeef
Durata 45 min
Difficoltà Intermedia
Origine Interregionale
Il Roastbeef è un secondo piatto di carne che può essere anche gustato freddo. Questo arrosto è una ricetta proveniente dall’Inghilterra, presente ormai nel nostro territorio da anni, è stato ben integrato nella moderna gastronomia italiana. Generalmente si serve tagliato molto sottile, lasciandolo rosa all’interno, e si può gustare semplicemente così o arricchito da diversi condimenti. Questo particolare arrosto di carne si può preparare in un giorno in cui si è più liberi e poi gustarlo via via nei giorni successivi. Quindi rimane un piatto leggero, comodo da tenere in frigo e che ben si adatta a tutti i gusti, anche per chi vuole fare pranzi molto leggeri.
Vino da abbinamento: Cirò Rosso DOC
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone:
- 1 Kg di Controfiletto di Manzo o altri tagli adatti
- 1 Cipolla o 1 Scalogno
- 1 rametto di Rosmarino
- Salvia
- Alloro
- Preparato per arrosti (misto erbe aromatiche)
- 1 spicchio d’Aglio
- 1/2 bicchier
- Olio extravergine di Oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento
In una ciotolina preparate una miscela di sale, pepe e preparato per arrosti (una miscela di erbe aromatiche). Prendete il taglio di roastbeef e distribuite su tutta la superficie la miscela cospargendola con le mani in modo da farla aderire per bene.
Prendete una grossa casseruola, aggiungeteci un fondo di olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio, un rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia e alloro, uno scalogno. Lasciate rosolare il tutto per un minuto o due e poi metteteci dentro il pezzo di roastbeef.
Fate rosolare per bene la carne facendo ruotare l’arrosto nella pentola in modo che si formi una crosta uniforme su tutta la superficie del roast beef. Questa fase è molto importante per un perfetto risultato finale. Deve formarsi una crosticina protettiva tutta intorno al roastbeef per fare in modo che i liquidi interni della carne rimangano all’interno durante la cottura, lasciando il roastbeef alla fine tenero e succulento.
Una volta che tutta la superficie sarà ben rosolata. Spegnete e trasferite il roastbeef su una teglia da forno. Riscaldate il forno a 180°C e cuocete il roastbeef per circa 20-30 minuti (dipende dalle dimensioni del taglio).

Prima preparazione per il sugo (italiano: a base di olio):Per quanto riguarda invece la casseruola con il sugo di fondo, riscaldate nuovamente e quando soffriggerà smorzate con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciate evaporare il vino. Utilizzate questo fondo di cottura come sugo di condimento per il roastbeef, facendolo dapprima passare in un colino in modo da togliere tutte le foglioline e altri pezzetti all’interno del fondo di cottura.
Seconda preparazione per il sugo (classico: a base di burro): il metodo classico prevede invece di sciogliere in un pentolino del burro aggiungendo un po’ di farina. Fate imbrunire leggermente il condimento e poi versatelo nella casseruola con il fondo di cottura. Fate sciogliere ed amalgamare per bene i due condimenti in modo che si distribuiscano i sapori. Poi passate il tutto in un colino in modo da togliere tutte le foglioline e altri pezzetti dal fondo di cottura.
Fate comunque raffreddare il roastbeef e lasciatelo riposare per almeno 4 ore prima di consumarlo. Affettate il roastbeef a fettine molto sottili (meglio se avete a disposizione un’affettatrice) e controllate se avete indovinato il grado di cottura. Le fette appena tagliate dovranno presentare la parte più interna di un bel colore rosa vivo, ma non dovrà essere troppo cruda tanto da risultare al sangue. Servite poi il condimento in una ciotolina insieme al vassoio con il roastbeef affettato.