Zabaione con lamponi e meringhe

Zabaione con lamponi e meringhe
Durata 25 min
Difficoltà Facile
Origine Interregionale
I dolci al cucchiaio sono deliziosi e alcuni di questi anche molto facili da preparare come per esempio, lo zabaione con lamponi e meringhe. Una vera prelibatezza in cui affondare il cucchiaio.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 4 Uova
- 250 gr di Lamponi
- 16 meringhette
- 2 bicchierini di Vin Santo o Marsala
- 4 cucchiai di zucchero
- 1 Limone
Preparazione
Questo ottimo dessert si divide in tre diverse preparazioni:
- lo zabaione
- i lamponi sciroppati
- le meringhette
Le meringhe le potete acquistare già pronte di diverse dimensioni, oppure prepararle da sole a casa:
Per quanto riguarda i lamponi sciroppati, la preparazione è piuttosto semplice. Prendete i lamponi e lavateli per bene sotto l’acqua corrente. Poi conservatene una parte (circa 1 terzo), mentre il resto dei lamponi (circa 2/3) li andrete ad aggiungere in pentolino. Aggiungete 4 cucchiai abbondanti di zucchero ed il succo di 1 limone. Aggiungete anche mezzo bicchiere di acqua.

Cominciate a riscaldare su fiamma. Dapprima si scioglierà lo zucchero, poi vedrete i lamponi cuocersi leggermente, creando uno sciroppo rosso e profumato. Continuate a cuocere per restringere i liquidi. Se dovesse fare troppa schiuma, allora la temperatura è troppo alta. Non rischiate mai di caramellare lo zucchero, i lamponi devono essere solo sciroppati (quindi non fate asciugare troppo). Mescolate spesso.

Una volta raggiunta la giusta consistenza, spegnete la fiamma e poi aggiungete allo sciroppo la parte di lamponi che avevate messo da parte. Girate delicatamente in modo da bagnare i lamponi nello sciroppo.
Adesso passiamo alla preparazione dello zabaione.
Rompete le uova, conservando solo i tuorli che andrete a mettere in una bolla o altro contenitore adatto.

Aggiungete lo zucchero e cominciate a sbattere i tuorli fino a farlo incorporare totalmente. Poi una volta ottenuto un composto spumoso, aggiungete gradualmente il Vin Santo o il Marsala, continuando a sbattere le uova per farlo incorporare. Continuate a sbattere cercando di fare emulsionare il tutto per bene creando un bel composto spumoso.

Prendete la bolla e immergetela in una pentola di acqua bollente, in modo da cuocere lo zabaione a bagno maria. Continuate a mescolare lo zabaione mentre si riscalda. Ad un certo punto vedrete lo zabaione cambiare di consistenza. Spegnete e lasciate raffreddare.

A questo punto dovreste avere tutti i componenti per questo dessert. Preparate quindi le coppe, e distribuite a vostro gusto lo zabaione con i lamponi e le meringhe all’interno di esse.