Come preparare i pici
I Pici
Origine: Toscana
I pici, chiamati anche pinci, sono un formato di pasta tipico della Toscana del sud, simili a degli spaghetti ma leggermente più larghi (vengono preparati rigorosamente a mano). L’origine di questo formato di pasta risale a tempi remoti, e ci sono alcuni che affermano persino la loro origine etrusca.
In effetti la zona di diffusione di questo formato di pasta, coincide precisamente con quella occupata dalla civiltà etrusca (Toscana del sud, Umbria e Nord del Lazio). Pasta che prende molti nomi a seconda delle località come lombrichelli a Viterbo, umbricelli a Perugia, ciriole a Terni, e strangozzi o stringozzi nel resto dell’Umbria, anche se queste ultime due tipologie tendono ad assumere una forma più appiattita più simile a delle tagliatelle.
Come preparare i pici
Dosi per circa 400g di pasta:
- 200 gr di Farina di Grano duro
- 50 gr di Semola di Grano duro
- 2 cucchiai di Olio extravergine di Oliva
- Vino bianco o Acqua q.b.
- Sale
Preparazione
Pesate le farine formando il giusto rapporto 1:4 tra semola e farina di grano duro.
Per la preparazione potete utilizzare o il metodo tradizionale che fa uso di un po’ di vino bianco per impastare la farina, oppure quello di utilizzare della semplice acqua. Riempite un pentolino con acqua (oltre 200ml di acqua) e aggiungete una presa di sale. Riscaldate l’acqua finchè tutto il sale non sarà disciolto.
Preparate una spianatoia e versateci la farina formando la classica fontana. Poi al centro versate metà del contenuto di acqua calda riscaldata nel pentolino e/o un po’ di vino bianco.
Cominciate a mescolare la farina con l’acqua in modo da farla incorporare gradualmente. Continuate a mescolare e poi quando tutta l’acqua sarà assorbita, aggiungetene altra gradualmente. Impastate fino a raggiungere la giusta consistenza, l’impasto dovrà risultare liscio, compatto, omogeneo ed elastico. Una volta raggiunta la giusta consistenza, fatene una palla, ricopritela con un panno umido e lasciatela riposare per circa 30 minuti.
Trascorsi i 30 minuti, riprendete l’impasto, arrotolatelo su se stesso formando un panetto oblungo stretto e fino (tipo una baquette). Prendete poi un coltello e tagliatelo a piccole fette ottenendo così delle porzioni più piccole. Per ogni porzione arrotolate e stendete la pasta usando il palmo delle mani per ottenere alla fine dei bastoncini lunghi di circa 3-4 mm di spessore, i pici appunto.
Via via consumate tutte le porzioni di pasta, formando via via una serie di pici di circa 20-30 cm di lunghezza. Allineate i pici su di un vassoio dove avrete poggiato un po’ di semola di grano duro, e lasciateli asciugare piano piano.
Ricette con i pici
![]() |
Pici con funghi e salsiccia |
![]() |
Pici all’aglione |
![]() |
Pici con porcini e tartufo |
![]() |
Pici cacio e pepe |
![]() |
Pici al ragù d’anatra |