Come preparare le Orecchiette

Le orecchiette
Origine: Puglia
Le orecchiette è un formato di pasta tradizionale pugliese. Come tutti i formati di pasta fresca del Sud Italia, le orecchiette sono realizzate con un impasto di farina e semola di grano duro. Il nome delle orecchiette deriva proprio dalla loro caratteristica forma di cupola, con la superficie ruvida ed il bordo più spesso rispetto al centro.

Come preparare le orecchiette
Dosi per circa 400g di pasta:
- 200 gr di Farina di Grano duro
- 50 gr di Semola di Grano duro
- 2 cucchiai di Olio extravergine di Oliva
- Acqua q.b.
- Sale
Preparazione
Pesate le farine formando il giusto rapporto 1:4 tra semola e farina di grano duro.

Riempite un pentolino con acqua (oltre 200ml di acqua) e aggiungete una presa di sale. Riscaldate l’acqua finchè tutto il sale non sarà disciolto. Fate diventare molto calda.

Preparate una spianatoia e versateci la farina formando la classica fontana. Aggiungete due cucchiai di olio extravergine di oliva. Poi al centro versate metà del contenuto di acqua calda riscaldata nel pentolino.

Cominciate a mescolare la farina con l’acqua in modo da farla incorporare gradualmente. Continuate a mescolare e poi quando tutta l’acqua sarà assorbita, aggiungetene altra gradualmente. Impastate fino a raggiungere la giusta consistenza, l’impasto dovrà risultare liscio, compatto, omogeneo ed elastico. Una volta raggiunta la giusta consistenza, fatene una palla, ricopritela con un panno umido e lasciatela riposare per circa 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti, riprendete l’impasto, e suddividetelo in porzioni più piccole. Per ogni porzione arrotolate e stendete la pasta usando il palmo delle mani per ottenere alla fine dei bastoncini lunghi di circa 1 cm di spessore. Dopo procuratevi un coltello non troppo affilato e con la lama molto tonda. Tagliate una piccola porzione del bastoncino (circa 1 cm).

Poi con il coltello strusciate il pezzettino orizzontalmente sulla spianatoia per un paio di centimetri ( quasi voleste spalmare la nutella! 🙂 )

Il pezzettino di impasto si arriccerà formando un cavatello. Si infatti vi fermate qui, otterrete i cavatelli, altro famosissimo formato di pasta fresca pugliese.

Infilate un dito nella fessura del cavatello e rivoltatelo come fosse un calzino. Il cavatello si aprirà mostrando l’interno e formando così l’orecchietta.

Andate avanti via via a fare le orecchiette finendo dapprima tutto il bastoncino di impasto e poi tutte le altre porzioni.