Strangolapreti

Strangolapreti
Origine: Trentino Alto Adige
Gli strangolapreti sono un formato di gnocchi tipici della zona del Trentino. Questi verdi e teneri gnocchetti hanno la grandezza di una noce, e vengono modellati a mano o con il cucchiaio come delle piccole polpette.
Il nome di questi gnocchi sembrerebbe risalire al Concilio di Trento, avvenuto nel Cinquecento, evento in cui questa portata fu servita più e più volte a vescovi e prelati presenti nella città.
L’impasto viene ottenuto mescolando pane ammollato nel latte, un po’ di farina di grano nero, delle erbe lessate e tritate, formaggio grattugiato e delle uova per legare il tutto.
Il formaggio grattugiato dovrebbe essere il Grana del Trentino, mentre le erbe, generalmente erbe di montagna o più semplicemente spinaci che vengono sbollentate velocemente.
Gli strangolapreti una volta pronti, vengono fatti cuocere immergendoli in acqua bollente per pochi minuti, poi una volta venuti a galla, vengono raccolti e fatti ripassare in padella con burro, e qualche volta anche un soffritto di cipolla. Alla fine una abbondante spolverata di grana trentino grattugiato.