Ricette con i gamberetti

I gamberetti
I gamberetti sono tra i prodotti ittici più amati e consumati in Italia. Questo crostaceo è diffuso in tutto il pianeta, si adatta a tutte le temperature e a tutti gli ambienti, infatti esistono varietà che vivono sia in mare, che in acqua dolce che in acqua salmastra. Il gamberetto possiede cinque paia di zampe, che in alcune specie terminano con un paio di chele ed è dotato di due antenne abbastanza lunghe rispetto alle dimensioni del corpo. Le dimensioni dei gamberetti variano molto di specie in specie e vanno dai 4 cm fino a raggiungere i 30 cm di lunghezza.
I gamberetti che vivono in ambienti freddi sono più saporiti, dato che hanno dimensioni più piccole e crescono più lentamente. La loro carne è soda e saporita. I gamberetti hanno differenti colori, dal rosa, al grigio, al giallo, al rosso e perfino al bruno, ma una volta cotta la loro carne assume un bel colore rosato opaco.
Stagionalità
Tutto l’anno
Valori nutritivi dei gamberetti (100g)
Calorie | 67 |
Acqua | 84% |
Proteine | 14g |
Grassi | 1g |
Parte edibile | 100g |
Colesterolo | 200mg |
Uso in cucina
I gamberetti vengono venduti sia freschi che surgelati o in salamoia, sia interi ma molto spesso anche sgusciati. Quando acquistate dei gamberetti accertatevi che non siano molli all’interno o che mandino un odore di ammoniaca o che non presentino macchie nere. Nel caso, scartate questi esemplari.
I gamberetti si adattano a molteplici preparazioni, vengono consumati sia caldi che freddi, e vengono consumati sia sbollentati, che fritti, che saltati in padella. Spesso le teste ed i gusci vengono messi da parte per dare sapore al brodo di pesce o a fondi cottura. Si utilizzano praticamente a 360° dato che si adattano alla preparazione di antipasti, condimenti per i primi, insalate e secondi piatti di pesce. Grazie al loro sapore delicato e tendente dolce, al loro prezzo contenuto e alla facilità di preparazione sono praticamente diffusissimi in tutte le cucine italiane.