Ricette con i moscardini

Il Moscardino
Il moscardino presente nei nostri mari appartiene a due specie diverse. Nell’alto Mar Adriatico è presente il moscardino muschiato, che ha un colore che varia dal grigio al bruno grazie alla sue capacità mimetiche. L’altra specie è il moscardino bianco, diffuso praticamente su tutte le nostre coste che ha una colorazione chiara con delle macchie scure.
I moscardini sono animali a vita breve (non sopravvivono più di due anni) e hanno dimensioni ridotte (non superano i 700 gr). I moscardini sono differenti dai polpi, sia per le dimensioni molto più ridotte, sia per le ventose disposte su fila singola su ciascuno degli 8 tentacoli.
La produzione nazionale è di migliaia di tonnellate, comunque non sufficiente a soddisfare la richiesta totale, quindi molti provengono da importazioni come prodotto surgelato.
Il nome “moscardino” deriva dal fatto che questo mollusco, appena pescato, emana un forte odore di muschio.
Stagionalità
Tutto l’anno
Valori nutritivi del moscardino (100g)
Calorie | 70 |
Acqua | 81% |
Proteine | 14g |
Grassi | 0.9g |
Colesterolo | 50 mg |
Uso in cucina
I moscardini sono presenti in commercio sia freschi che surgelati. Come il polpo, si consiglia di battere la loro carne per renderla più tenera. I moscardini, specie quelli più piccoli, si prestano a diverse modalità di preparazioni e cotture. Sono infatti ottimi sia fritti, che cotti in umido, brasati che bolliti.