Ricette con le orate

Orata
L’orata è uno dei pesci più consumati in Italia. Infatti si presenta come un pesce molto versatile, dal buon sapore e facile da preparare. La maggior parte delle orate in commercio proviene da centri di allevamento di cui solo una parte è in Italia, altre nazioni sono la Croazia, la Turchia e la Grecia. La qualità dell’allevamento gioca un ruolo rilevante sul sapore delle carni di questo pesce, molto sensibile al mangime e alla purezza e al grado di salinità dell’acqua in cui vive. Orate allevate in vasche a bassa salinità hanno una carne dal sapore più delicato, mentre quelle provenienti da vasche ad alta salinità hanno un sapore più forte e deciso.
Le orate selvatiche, cioè quelle pescate direttamente in mare aperto, costituiscono solo il 5% del venduto. Per poterle distinguere rispetto a quelle di allevamento non è sufficiente osservare la taglia ed il colore, ma si sentiranno solo dal sapore delle carni. Le orate selvatiche hanno un prezzo molto più alto rispetto a quelle di allevamento. Il suo colore deve essere di un vivo grigio-azzurro con forti riflessi argentei sui lati. Le sue carni sono bianche, magre e molto gustose.
L’orata selvatica vive sia nelle acque calde del Mediterraneo e nella zona tropicale dell’Atlantico dove cresce abbondante il suo cibo preferito: le alghe. Il suo corpo è ovale, tozzo ed appiattito. Le dimensioni massime che può raggiungere sono di circa 70 cm con un peso di oltre 5Kg.
Stagionalità
Tutto l’anno
Valore nutritivo delle orate (100g)
Calorie | 76 |
Acqua | 82% |
Proteine | 17g |
Grassi | 0.9g |