Scorfano

Lo Scorfano
Lo scorfano è un pesce che vive nelle acque profonde dell’Oceano Atlantico o in acque più basse come quelle del Mediterraneo. Le sue dimensioni variano tra i 20 ed i 55 cm di lunghezza ed il suo peso tra i 500gr ed i 2 chilogrammi. Non esteticamente bello, è comunque facilmente riconoscibile per la sua pelle (rossa o nera a seconda della specie) piena di squame dalla forma irregolare e con le pinne irte di spine. La bocca è grande rispetto alla dimensione del corpo e la mascella inferiore è prominente dato che è in grado di allargarsi enormemente. Gli occhi sono sporgenti e la testa piena di protuberanze. Nonostante il suo aspetto, lo scorfano è uno dei pesci dalle carni più deliziose e prelibate.
Tra le specie più comuni nei nostri mercati abbiamo:
- Scorfano nero (Scorpaena porcus) diffuso nelle calde acque e basse del Mediterraneo
- Scorfano rosso (Scorpaena scrofa) diffuso nelle acque profonde del Mediterraneo, vivendo a circa 200 m di profoondità.
Stagionalità
Tutto l’anno

Valori nutritivi dello scorfano (100g)
Calorie | 80 |
Acqua | 78% |
Proteine | 16g |
Grassi | 1.2g |
Glucidi | 1.3g |
Uso in Cucina
Lo scorfano si consuma spesso a pezzetti in umido o in preparazioni brodose come zuppe, brodetti o guazzetti. Amato molto in cucina per la carne dal suo sapore gustoso, che è in grado di dare enorme sapore a condimenti e sughi con essa ottenuti. Questa caratteristica rende quindi lo scorfano uno dei pesci più pregiati. Spesso la sua polpa viene utilizzata anche per ripieni di pasta all’uovo farcita, come ravioli.